Spazio

Come vanno le cose sulla stazione spaziale cinese?

Lontano dai riflettori, prosegue l'attività dei tre astronauti a bordo della stazione spaziale cinese: qualche giorno fa la prima attività fuori dalla stazione.

Mentre prosegue regolarmente l'esplorazione del rover cinese su Marte, anche a bordo della stazione spaziale cinese Tiangong si susseguono secondo programma le attività dei tre taiconauti (così vengono chiamati gli astronauti cinesi).

Il lavoro, in particolare, continua all'interno della stazione dopo che domenica 5 luglio i tre avevano compiuto la prima passeggiata spaziale. Ad abbandonare temporaneamente l'avamposto spaziale cinese erano stati Liu Boming e Tang Hongbo, mentre Nie Haisheng, comandante della missione, è rimasto all'interno della stazione orbitante per assistere i due colleghi: il suo compito è stato quello di manipolare il braccio robotico che aiutava i due astronauti nelle loro arrività extraveicolari.

 

Tuta SPECIALE. I due astronauti usciti dalla stazione hanno utilizzato tute spaziali per l'attività extraveicolare costruite in Cina, di nuova generazione, chiamate "Feitian", che significa "volare nello spazio". Sembra che ogni tuta costi circa 4,4 milioni di dollari. Durante la passeggiata i due hanno installato un "poggiapiedi" per i futuri lavori extraveicolari, hanno posizionato una piattaforma di lavoro sul braccio meccanico e una telecamera panoramica per monitorare la situazione al di fuori della stazione spaziale. La missione della passeggiata spaziale è durata circa sette ore.

«Ora li aspettano altri compiti extraveicolare più difficili e complessi», ha affermato Liu Xiangyan, vice capo progettista del sistema della stazione spaziale. «Ma credo che, attraverso la pratica e l'esperienza accumulate durante la prima, gli astronauti completeranno al meglio anche il lavoro successivo». I tre abiteranno il modulo centrale chiamto Tianhe (Armonia dei cieli) fino a metà settembre prima di tornare sulla Terra.

8 luglio 2021 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us