Spazio

Chi porterà gli astronauti Nasa sulla ISS? Boeing e SpaceX non sono pronte

Con il contratto per le Soyuz in scadenza e i ritardi di Boeing e di SpaceX, la Nasa rischia di trovarsi fuori dalla Stazione spaziale.

La Nasa è alla ricerca di una nuova autonomia nei voli spaziali già dal 2011 - l'anno di pensionamento dello Shuttle - e il compito di emanciparla dalla Soyuz (l'inossidabile e affidabile capsula spaziale russa) spetterà alle compagnie spaziali private. Il passaggio del testimone potrebbe però richiedere più tempo del previsto, e causare uno stop anche di qualche mese alla presenza di astronauti "nasa" sulla Stazione spaziale.

Secondo un rapporto del Government Accountability Office (GAO), una commissione del Congresso degli Stati Uniti che monitora come sono spesi i soldi dei contribuenti, sia Boeing sia SpaceX (le due compagnie private cui è stato affidato l'incarico) rischiano di non essere pronte a traghettare gli equipaggi della Nasa verso e dalla ISS nel 2019, com'era previsto.

Starliner, Dragon V2, ISS, Nasa, Soyuz, astronauti
Boeing Starliner (vedi), la navicella di lusso. © Boeing

Alle strette. La causa è attribuibile ai ritardi nelle certificazioni di sicurezza che le capsule spaziali - la Dragon V2 per SpaceX, e la CST-100 Starliner per Boeing - devono ottenere dalla Nasa.

L'agenzia spaziale Usa paga profumatamente i posti sulla Soyuz (circa 80 milioni di dollari per un viaggio a/r), e il contratto con Roscosmos per questo servizio scadrà a novembre 2019.

Starliner, Dragon V2, ISS, Nasa, Soyuz, astronauti
Tecnici e astronauti al lavoro nella Starliner, la navicella di Boeing. © NASA

Il rischio di un "buco". È possibile che nessuna delle due aziende riesca a garantire le certificazioni necessarie prima dell'agosto 2020 e, senza soluzioni alternative, ciò comporterebbe per la Nasa un'assenza in orbita di 9 mesi. Ottenere nuovi posti sulla Soyuz oltre la chiusura del contratto appare difficile. A differenza della Dragon V2, la Soyuz non è riutilizzabile: una capsula ad hoc non sarebbe pronta fino al 2021 e questa soluzione non sembra praticabile.

Non resta che sperare nello scenario migliore tratteggiato nel rapporto, ossia che Boeing possa, con uno sforzo di accelerazione, essere pronta con le certificazioni nel dicembre 2019, e che SpaceX la segua a ruota il mese successivo. Se così avvenisse, l'assortimento di nazionalità nell'equipaggio della ISS resterebbe garantito.

24 luglio 2018 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us