Spazio

Il Capitano Kirk va nello Spazio. Per davvero

William Shatner, l'attore novantenne che per quarant'anni ha vestito i panni del Capitano Kirk, volerà nello Spazio a bordo della capsula di Blue Origin. I fan della saga di Star Trek potranno seguire l'evento in diretta streaming.

"Come può la storia evitare di fare i conti con quelli come me?" Se lo domandava 30 anni fa nel film Rotta verso l'ignoto James Kirk, comandante della nave spaziale USS Enterprise e protagonista della saga televisiva Star Trek. E nella storia, William Shatner, l'attore americano che per quasi 4 decenni ha vestito i panni del Capitano Kirk, sta per entrarci per davvero.

90 e non sentirli. Shatner, 90 anni splendidamente portati, farà infatti parte dell'equipaggio del razzo New Shepard di Blue Origin che, meteo permettendo, il 13 ottobre partirà dalla base di West Texas alle 15:30 ora italiana per un volo suborbitale. Insieme al Capitano Kirk saranno a bordo del velivolo Chris Boshuizen, ex ingegnere della NASA e fondatore di Planet Labs, l'imprenditore Glen de Vries e Audrey Powers, responsabile delle operazioni di Blue Origin.

Capitano dei record. Shatner sarà l'uomo più anziano mai andato nello spazio, rubando così il primato a Wally Funk, 82 anni, che lo scorso luglio ha affrontato lo stesso viaggio con Jeff Bezos, patron di Amazon e fondatore di Blue Origin. Insieme ai suoi compagni di avventura Shatner raggiungerà i 100 km di altezza, dove potrà provare per 4 minuti il brivido dell'assenza di gravità. Il volo durerà in tutto 15 minuti circa.

William Shatner in una foto del 2020.
William Shatner in una foto del 2020.

Shatner, molto attivo sui social, non ha mai nascosto il proprio desiderio di andare nello spazio. Data l'età, la sua partecipazione al volo suborbitale di Blue Origin è stata criticata da più parti e vista come un'operazione di marketing un po' estrema. L'attore in realtà non è nuovo a collaborazioni di questo tipo: negli anni, dopo aver dismesso i panni del capitano Kirk, ha più volte prestato il volto alla NASA per attività di divulgazione. La prossima missione del Capitano Kirk è comunque già un cult per i milioni di appassionati del mondo di Star Trek: il lancio potrà essere seguito in diretta streaming sul canale Youtube di Blue Origin.

12 ottobre 2021 Rebecca Mantovani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us