Spazio

Spiegati i paesaggi di Titano, la luna di Saturno

Grazie alle immagini raccolte dalla sonda Huygens, scesa sulla luna di Saturno nel 2005, e ai dati raccolti dalla sonda Cassini, una prima spiegazione agli strani paesaggi di Titano.

Nel 2005, quando la sonda Huygens atterrò su Titano, la più grande tra le lune di Saturno, le immagini che arrivarono a Terra sorpresero i planetologi. Mostravano infatti valli, canali e picchi che ricoprivano grandi aree della superficie e che formavano complessi labirinti. Alle prime osservazioni risultò difficile dare un'interpretazione, ma adesso, a distanza di tempo e dopo numerose ricerche, si è arrivati a spiegare tali strutture grazie anche a modelli meteorologici che hanno messo in evidenza fenomeni bizzarri e intense precipitazioni.

Confronti e modelli. Strutture in apparenza simili a quelle osservate su Titano si possono vedere anche sulla Terra e si è perciò fatto riferimento proprio a queste per cercare una spiegazione. «Quando abbiamo visto quelle tracce labirintiche abbiamo subito pensato che ci fosse qualcosa di speciale», afferma Michael Malaska ricercatore del Jet Propulsion Lab (JPL) che studia le immagini che arrivano dalla sonda Cassini.

Saturno, Titano, lune di Saturno, Sistema Solare, Nasa, sonda Cassini, sonda Huygens, Esa
Un'area di Titano (a sinistra) e una della Terra a confronto. © Nasa / Esa

Non è stato facile definire quali elementi plasmano in tal modo la superficie di Titano perché i processi in atto sono numerosi e articolati.

Saturno, Titano, lune di Saturno, Sistema Solare, Nasa, sonda Cassini, sonda Huygens, Esa
Vento, piogge, sublimazione e dissoluzione sono i fenomeni che modellano la superficie di Titano. © Nasa / Esa

Dissoluzione: è il primo dei fenomeni in atto. Metano ed etano liquido piovono dal cielo su Titano e fanno letteralmente sciogliere il materiale organico presente sulla superficie. Nel loro percorso, le colate di materiale disciolto si uniscono fino a formare veri e propri canali, come affluenti di un fiume.

Il vento: un altro elemento importante è l'azione del vento, che agisce su Titano esattamente come sulla Terra.

Sublimazione: è un altro dei fattori che sembrano avere un ruolo importante nel modellare i paesaggi di Titano. È il fenomeno per cui una sostanza passa dallo stato solido a quello gassoso senza transitare dallo stato liquido: è noto che questo tipo di transizione ha modellato i poli di Marte e, benché le temperature su Titano sia più basse, si ritiene che abbia analoga importanza anche per la morfologia della luna di Saturno. In genere, la sublimazione provoca fratture e avvallamenti che poi il vento può ulteriormente modellare.

Saturno, Titano, lune di Saturno, Sistema Solare, Nasa, sonda Cassini, sonda Huygens, Esa
Un lago di idrocarburi su Titano: a parte la natura del liquido, ha diverse similitudini morfologiche con i laghi della Terra. © Nasa / Esa

La pioggia: su Titano piovono idrocarburi, non acqua. Queste sostanze liquide ma pesanti hanno la capacità (fisica) di scavare e trasportare materiale.

Mettendo insieme questi fenomeni i ricercatori hanno elaborato un software per simulare le condizioni meteorologiche su Titano: i risultati confermano che l'interazione di questi processi può effettivamente modellare i paesaggi di Titano.

Purtroppo la missione Cassini è quasi alla fine: terminerà il 15 settembre 2017, quando verrà fatta precipitare nell'atmosfera di Saturno. Per molto tempo non avremo nuovi dati ravvicinati e molti degli interrogativi sulle caratteristiche di Titano dovranno essere studiati a tavolino, analizzando fin nei minimi dettagli tutto ciò che è sato raccolto finora.

21 giugno 2017 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Nel nuovo numero di Focus Storia, in occasione delle elezioni presidenziali americane, esploriamo l'affascinante e complesso mondo della politica statunitense. Ci poniamo domande sul sistema elettorale, le sue radici storiche e i paradossi che lo caratterizzano, come la possibilità che un candidato vinca con meno voti popolari. L’articolo "Dentro il sistema" fa luce su questi meccanismi, mentre "Scenario complesso" racconta una delle tornate elettorali più particolari di 200 anni fa.

In "Risultati controversi" analizziamo le elezioni più contestate della storia americana, e con "Tattiche e strategie elettorali" esploriamo come le campagne presidenziali si sono evolute con l'arrivo di nuove tecnologie, dall’epoca della radio a quella dell’intelligenza artificiale.

Concludiamo con una visita virtuale alla Casa Bianca, simbolo della presidenza americana, e l’articolo "Presidenti nei guai", che svela i problemi legali in cui sono incappati alcuni dei leader più noti degli Stati Uniti.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus ci immergiamo in un affascinante mix di scienza, tecnologia e curiosità, esplorando innovazioni che plasmeranno il nostro futuro.

Il dossier sulle neurotecnologie è il cuore di questa edizione, con articoli che affrontano la possibilità di controllare dispositivi elettronici con la mente in "L’alba del cervello cibernetico", le nuove opportunità economiche in "Neurobusiness", e le implicazioni etiche in "I diritti del nostro cervello".

Tra gli altri temi, troviamo una nuova generazione di protesi intelligenti sempre più sofisticate, e celebriamo i 50 anni dal famoso messaggio di Arecibo con "Pronto alieni?". Inoltre, scopriamo l’impatto della noia sul comportamento umano in "Se non ci fosse la noia" e il fenomeno globale dei manga in "Mangamania".

 

ABBONATI A 31,90€
Follow us