Spazio

Spiegati i paesaggi di Titano, la luna di Saturno

Grazie alle immagini raccolte dalla sonda Huygens, scesa sulla luna di Saturno nel 2005, e ai dati raccolti dalla sonda Cassini, una prima spiegazione agli strani paesaggi di Titano.

Nel 2005, quando la sonda Huygens atterrò su Titano, la più grande tra le lune di Saturno, le immagini che arrivarono a Terra sorpresero i planetologi. Mostravano infatti valli, canali e picchi che ricoprivano grandi aree della superficie e che formavano complessi labirinti. Alle prime osservazioni risultò difficile dare un'interpretazione, ma adesso, a distanza di tempo e dopo numerose ricerche, si è arrivati a spiegare tali strutture grazie anche a modelli meteorologici che hanno messo in evidenza fenomeni bizzarri e intense precipitazioni.

Confronti e modelli. Strutture in apparenza simili a quelle osservate su Titano si possono vedere anche sulla Terra e si è perciò fatto riferimento proprio a queste per cercare una spiegazione. «Quando abbiamo visto quelle tracce labirintiche abbiamo subito pensato che ci fosse qualcosa di speciale», afferma Michael Malaska ricercatore del Jet Propulsion Lab (JPL) che studia le immagini che arrivano dalla sonda Cassini.

Saturno, Titano, lune di Saturno, Sistema Solare, Nasa, sonda Cassini, sonda Huygens, Esa
Un'area di Titano (a sinistra) e una della Terra a confronto. © Nasa / Esa

Non è stato facile definire quali elementi plasmano in tal modo la superficie di Titano perché i processi in atto sono numerosi e articolati.

Saturno, Titano, lune di Saturno, Sistema Solare, Nasa, sonda Cassini, sonda Huygens, Esa
Vento, piogge, sublimazione e dissoluzione sono i fenomeni che modellano la superficie di Titano. © Nasa / Esa

Dissoluzione: è il primo dei fenomeni in atto. Metano ed etano liquido piovono dal cielo su Titano e fanno letteralmente sciogliere il materiale organico presente sulla superficie. Nel loro percorso, le colate di materiale disciolto si uniscono fino a formare veri e propri canali, come affluenti di un fiume.

Il vento: un altro elemento importante è l'azione del vento, che agisce su Titano esattamente come sulla Terra.

Sublimazione: è un altro dei fattori che sembrano avere un ruolo importante nel modellare i paesaggi di Titano. È il fenomeno per cui una sostanza passa dallo stato solido a quello gassoso senza transitare dallo stato liquido: è noto che questo tipo di transizione ha modellato i poli di Marte e, benché le temperature su Titano sia più basse, si ritiene che abbia analoga importanza anche per la morfologia della luna di Saturno. In genere, la sublimazione provoca fratture e avvallamenti che poi il vento può ulteriormente modellare.

Saturno, Titano, lune di Saturno, Sistema Solare, Nasa, sonda Cassini, sonda Huygens, Esa
Un lago di idrocarburi su Titano: a parte la natura del liquido, ha diverse similitudini morfologiche con i laghi della Terra. © Nasa / Esa

La pioggia: su Titano piovono idrocarburi, non acqua. Queste sostanze liquide ma pesanti hanno la capacità (fisica) di scavare e trasportare materiale.

Mettendo insieme questi fenomeni i ricercatori hanno elaborato un software per simulare le condizioni meteorologiche su Titano: i risultati confermano che l'interazione di questi processi può effettivamente modellare i paesaggi di Titano.

Purtroppo la missione Cassini è quasi alla fine: terminerà il 15 settembre 2017, quando verrà fatta precipitare nell'atmosfera di Saturno. Per molto tempo non avremo nuovi dati ravvicinati e molti degli interrogativi sulle caratteristiche di Titano dovranno essere studiati a tavolino, analizzando fin nei minimi dettagli tutto ciò che è sato raccolto finora.

21 giugno 2017 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us