Spazio

Spiegata la strana struttura della calotta polare nord di Marte

La calotta glaciale dell’emisfero settentrionale di Marte è una delle caratteristiche distintive del pianeta rosso. Ma la sua morfologia appare strana,...

Grand Canyon

Immagine della calotta polare settentrionale di Marte. Dopo una quarantina di anni di incertezza, l'origine delle strutture a spirale e del canyon gigante che la caratterizzano è stata finalmente spiegata.

Shallow Subsurface Radar

Mars Reconnaissance Orbiter

canyon

Nessuno aveva immaginato che gli strati di ghiaccio avessero una struttura così complessa.

Una sezione dei vari strati di ghiaccio che compongono la calotta polare settentrionale di Marte ottenuta dai dati radar dello strumento SHARAD.

I risultati ottenuti hanno confermato una vecchia teoria, che quando fu formulata fu contestata da molti addetti ai lavori, secondo cui le due formazioni sarebbero state generate dai venti marziani. E in effetti i recentissimi studi le fanno risalire all'azione dei venti catabatici, formati da aria relativamente fredda e densa, che "rotolando" ad altissima velocità dai poli vengono deflessi dalle forze di Coriolis generate dalla rotazione del pianeta.

Thales Alenia Space Italy

27 maggio 2010 Mario Di Martino
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us