Chasma
grandi depressioni che solcano la superficie di vari corpi celesti del Sistema Solare.
canyon
Immagine ad alta risoluzione di Hebes Chasma ottenuta dalla sonda europea Mars Express. (ESA)
Profondo circa 6.000 m, lungo 320 km e largo 130 km,
esperimento di laboratorio
In alto, l'immagine in falsi colori dei risultati dell'esperimento di laboratorio, che corrisponde in maniera impressionante con la topografia reale (in basso) di Hebes Chasma. (Tim Dooley, Alan Gillespie/NASA)
il calore rilasciato da una bolla di magma risalita verso la superficie avrebbe disciolto l’acqua presente nei sali di cui sono impregnate le rocce.
canyon
Collassi analoghi a quello che avrebbe formato Hebes Chasma potrebbero essere all’origine di altri canyon giganti presenti sulla superficie marziana,
Fai un viaggio virtuale nella Valles Marineris