Spazio

Spettri rossi sull'Atacama: la foto è un quadro

Nella foto dell'Osservatorio di La Silla il perfetto contrasto tra spettri rossi, luminescenza atmosferica e il buio assoluto: il cielo è un dipinto.

Questi colori degni di una tela d'artista sembrano lottare per emergere dal buio della notte: lo scatto, realizzato dall'Osservatorio di La Silla gestito dall'ESO, in Cile, inquadra due spettacolari fenomeni atmosferici, uno dei quali decisamente raro. Parliamo dei red sprites, gli spettri rossi che si innalzano come pennacchi di lava sopra al profilo dei rilievi del Deserto di Atacama, nella parte destra della foto.

Red sprites: che cosa sono. Gli spettri rossi sono scariche elettriche su larga scala che si verificano in corrispondenza, ma molto al di sopra, delle nubi temporalesche, nella parte alta dell'atmosfera tra i 50 e i 90 km di altitudine. Questi rapidi flash di luce (che a volte possono essere anche blu) si formano quando alcuni fulmini creano un campo elettrico sopra i temporali, ma sono più freddi e meno luminosi dei lampi bianchi che vediamo quando piove. Per queste ragioni sono anche difficili da fotografare poiché occorre riuscire a "vedere" sopra un temporale: ci si riesce bene dalla ISS.

Fama leggendaria. Gli spettri rossi sono stati per secoli al centro di racconti popolari, nati dalle testimonianze di persone che li avevano avvistati; ma gli esperti hanno a lungo liquidato queste ipotesi, anche quando a giurare di averli scorti erano scienziati o piloti. Fino al 1989, quando un team dell'Università del Minnesota catturò i red sprites in foto una volta per tutte, certificandone l'esistenza. Da allora sono stati ritratti molte volte, anche dagli stessi osservatori dell'ESO.

Aria che brilla. L'altro protagonista dello scatto è quel bagliore verde nella parte centrale, la luminescenza aerea notturna (airglow). Questo alone luminoso visibile solo di notte è dovuto all'eccitazione degli atomi di ossigeno e azoto in atmosfera, che perdono elettroni (cioè vengono ionizzati) dalla radiazione ultravioletta del Sole durante il giorno. Nelle ore notturne questi elettroni si ricombinano con atomi e molecole provocando questa inconfondibile luce colorata.

L'inquinamento luminoso dovuto all'urbanizzazione ma anche alle costellazioni di satelliti che affollano i cieli notturni mette a rischio spettacoli come questo, visibili solo nei cieli più bui del mondo. Per l'assenza di umidità e l'alta quota il freddo Deserto dell'Atacama è uno dei luoghi migliori al mondo per le osservazioni astronomiche.

1 settembre 2022 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us