Spazio

Spettacolari immagini da un mondo primordiale

Lo scorso 15 Luglio 2011 la sonda Dawn, lanciata dalla NASA ben 4 anni fa, ovvero il 27 settembre 2007, è entrata in orbita attorno all’asteroide Vesta che...

Dawn

Vesta

Dawn

Vesta è quindi un oggetto primordiale

Dawn

meridiano

Dawn

Dawn

Il Polo Sud di Vesta. Si sta ancora dibattendo sull'origine della struttura circolare visibile nell'immagine. Non si sa se ha avuto origine in seguito ad una collisione con un'altro asteroide o in seguito a processi interni nel corso delle prime fasi evolutive di questo gigantesco asteroide. La risoluzione dell'immagine è di circa 260 metri per pixel. NASA/JPL/Dawn

In quest'immagine la freccia indica il piccolo cratere battezzato Claudia, scelto come meridiano di riferimento di Vesta per realizzare un sistema di coordinate cartografiche. NASA/JPL/Dawn

Modello globale dell'asteroide Vesta creato in base alle immagini e dati topografici raccolti durante lo scorso mese di Agosto. La parte non è visibile è quella del polo nord che attualmente non è illuminato dal Sole. Come sulla Terra, anche su Vesta esistono le stagioni. NASA/JPL/UCLA/MPS/DLR/IDA

Particolare di alcuni dirupi presenti intorno al polo Sud. NASA/JPL/Caltech/UCLA/MPS/DLR/IDA

Spettacolare immagine della gigantesca montagna al polo sud di Vesta. La sua altezza, dpo il monte Olympus su Marte, è la maggiore tra quelle conosciute nel Sistema Solare, oltre 15 km! NASA/JPL/Caltch/MPS/DLR/IDA

Quest'immagine mostra un panorama della superficie di Vesta, molto irregolare e martoriata di crateri. NASA/JPL-Caltech/MPS/UCLA/DLR/IDA

Mappa topografica in falsi colori della zona intorno al Polo Sud di Vesta. Il rosso indica zone molto alte, il blu quelle più basse. Al centro il picco di 15.000 metri di altezza. NASA/JPL-Caltech/UCLA/DLR/MPS/IDA

16 settembre 2011 Mario Di Martino
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us