Spazio

Spettacolare eruzione solare

A fine aprile un "filamento solare" si è frantumato rilasciando nello spazio una enorme quantità di materiale che si è disperso fino a oltre 12 milioni di chilometri dal Sole.

Pochi giorni fa un gigantesco filamento che era rimasto sospeso sopra la superficie del Sole si è spezzato e ha originato una sorprendete eruzione di plasma (atomi e molecole a cui sono stati strappati degli elettroni) che si è estesa per milioni di chilometri nello spazio.

L’evento, da un lato di straordinaria bellezza, dall’altro di spaventosa espressione dell’energia che il Sole può sviluppare, è stato fotografato da alcuni osservatori astronomici. In particolare il fenomeno è stato colto dall’Sdo (Solar Dynamics Observatory) della Nasa e dal satellite dell’Esa Soho.

Un brillamento solare paragonato con Giove.

Esplode e si perde nello Spazio. Per avere un’idea della maestosità dell’evento si pensi che - a un certo punto - l’eruzione di plasma si è propagata per una lunghezza più o meno equivalente a 33 volte la distanza tra la Terra e la Luna (circa 380.000 km), per poi dissolversi.

I filamenti solari sono lunghi canali di materiale che si innalzano dalla superficie del Sole e che vengono contenuti da campi magnetici locali, che hanno una fortissima intensità. Il meccanismo preciso con il quale i campi magnetici locali innalzano il materiale non è ancora chiaro.

Un video realizzato con le più belle immagini del Sole (per saperne di più: il Solar Dynamics Observatory su Focus.it).

Quando da Terra vengono osservati sul bordo della stella, tali filamenti vengono chiamati protuberanze. Allorché il campo magnetico che contiene il plasma del Sole si “spezza”, ossia cambia forma, la maggior parte del materiale viene rilasciato e si perde nello spazio a una velocità attorno ai 700 km al secondo, mentre un piccola quantità ricade sulla stella.

Pur essendo un fenomeno abbastanza comune alcune volte la quantità di materiale coinvolto è così elevata che rende l’evento eccezionale.

Vedi anche

4 maggio 2015 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us