Spazio

Spazzino magnetico per rifiuti spaziali

Nel prossimo futuro i detriti spaziali potrebbero essere ripuliti da "spazzini" magnetici. L'intuizione è di Emilien Fabacher, ricercatore dell’Istituto Superiore dell’Aeronautica e dello Spazio e dell’Università di Tolosa, che ha potuto contare per sviluppare la sua idea sulla Networking/partnering Initiative dell’Agenzia Spaziale Europea

Il tema dei rifiuti in orbita intorno alla Terra è ormai ampiamente dibattuto nell’ambito della ricerca spaziale. Anche nello spazio, infatti, l’uomo produce spazzatura, a causa di quegli oggetti – spesso pesanti diverse tonnellate – che hanno terminato la loro vita operativa.

Spesso si tratta di interi satelliti e la grande sfida consiste soprattutto nel riuscire a rimuoverli in sicurezza. Le tecniche impiegate fino ad oggi sono state le più disparate, braccia robotiche, arpioni, reti.

Emilien Fabacher, ricercatore dell’Istituto Superiore dell’Aeronautica e dello Spazio, ha ideato un nuovo sistema per risolvere la questione: una sorta di gancio magnetico.

Rendering di un satellite “spazzino” dotato di “gancio magnetico” in prossimità di un satellite da dismettere © ESA

Calamita spaziale. «Per recuperare un satellite e portarlo fuori dall’orbita in cui si trova è bene tenersi a debita distanza, cercando in ogni modo di evitare che entrino in contatto diretto il satellite “spazzino” e quello da spazzare via per evitare possibili danni», spiega Fabacher, e aggiunge «L’idea che sto mettendo a punto è quella di sfruttare forza magnetica sia per attrarre che per respingere il satellite da dismettere, per spostarlo parzialmente o completamente dall’orbita in cui si trova».

I satelliti da dismettere non avrebbero bisogno di essere attrezzati in modo speciale, il satellite incaricato del traino attrarrebbe il satellite target utilizzando dei magneti per orientarne la direzione, sfruttando a tale scopo anche il campo magnetico terrestre.

Squadre di spazzini. Il forte campo magnetico necessario al satellite spazzino sarebbe generato da cavi superconduttori raffreddati a temperature criogeniche. «Satelliti di questo tipo potrebbero lavorare a squadre, agendo in formazioni di volo» dichiara Finn Ankersen, esperto ESA in attracchi e volo in formazione di satelliti. «Questa tipologia di interazione magnetica senza contatto potrebbe funzionare da una distanza di 10-15 metri, permettendo una precisione nel posizionamento entro i 10 centimetri e uno scarto massimo di 2°».

Raffigurazione di un stellite “spazziono” e di uno da dismettere. La freccia al centro indica la posizione del “gancio magnetico”. © ESA

Emilien Fabacher, per la sua tesi di dottorato, ha sperimentato come le tecniche di controllo, navigazione e orientamento potrebbero funzionare, grazie all’uso combinato di potenti simulatori di incontro e modelli di interazione magnetica, sempre tenendo in considerazione il continuo mutare della magnetosfera terrestre.

Le ricerche sono state rese possibili grazie alla Networking/Partnering Initiative dell’ESA, che sostiene i progetti di università e istituti di ricerca con potenziali applicazioni in ambito spaziale. Emilien ha potuto anche contare sul supporto di esperti Esa che ha avuto l’opportunità di incontrare a centro tecnico che si trova nei Paesi Bassi. Per sua stessa ammissione si è trovato “al posto giusto nel momento giusto”, visto che l’idea è nata proprio discutendo con gli esperti dell’Esa.

«La prima cosa sorprendente è stata proprio scoprire che l’idea era realizzabile da un punto di vista teorico. Non c’era certezza che poi funzionasse, ma a quanto pare la fisica funziona!».

21 giugno 2017
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us