Spazio

La ISS abbandona nello spazio 3 tonnellate di spazzatura spaziale

La Stazione spaziale internazionale ha sganciato nello spazio 3 tonnellate di immondizia. È il cassonetto della spazzatura spaziale più grande di sempre. Ci sono rischi?

Se sei nello spazio dove butti l'immondizia? Beh...la risposta, per quanto sconcertante, è abbastanza ovvia: fuori dal finestrino. Ed è proprio quello che hanno fatto qualche giorno fa gli occupanti della ISS quando hanno sganciato nel cosmo un pallet con quasi 3 tonnellate di spazzatura spaziale (rifiuti speciali). Ma prima di indignarvi per la loro presunta maleducazione, aspettate un attimo e continuate a leggere.

 

Il costo del progresso. Lo scorso giovedì la NASA ha sganciato definitivamente dalla ISS un modulo sul quale erano state caricate decine di batterie al nichel di vecchia generazione, che tra il 2017 e il 2020 sono state sostituite da più moderne e performanti batterie agli ioni di litio.

I nuovi accumulatori sono stati portati nello spazio nel corso di diverse missioni dal cargo giapponese HTV, che – secondo il programma iniziale – avrebbe dovuto anche riportare, di volta in volta, sulla Terra, le batterie esaurite. O, meglio, avrebbe dovuto farle precipitare da qualche parte sopra l'Oceano Pacifico facendole bruciare al contatto con l'atmosfera terrestre.

Ma nel 2018 il fallimento di una missione Soyuz ha costretto la NASA a cambiare i propri piani. L'annullamento di quel lancio ha infatti lasciato sulla Terra l'astronauta americano Nick Hauge, che sulla ISS avrebbe dovuto occuparsi dello spostamento delle batterie usate sul modulo HTV. 

Il pallet con le batterie esauste si allontana dalla Stazione Spaziale Internazionale. Rimarrà in orbita tra i 24 e i 48 mesi prima di cadere verso la Terra e bruciare a contatto con l'atmosfera. © NASA

Imprevisto. Il suo mancato arrivo sulla Stazione Spaziale ha fatto sì che in questi anni tutte le batterie di vecchia generazione venissero accumulate su uno speciale pallet collocato all'esterno della ISS. E proprio questo gigantesco cassonetto da quasi 3 tonnellate la scorsa settimana è stato lanciato nel cosmo.

Che fine farà adesso? Rappresenta un pericolo per l'ambiente? Assolutamente no, assicurano dalla NASA. Il pallet non è dotato di alcuna propulsione e al momento è in orbita attorno al nostro pianeta a circa 420 km di altezza. 

 

Inceneritore spaziale. La forza di gravità della Terra ne abbasserà progressivamente l'orbita fino a provocarne la caduta: l'attrito con l'atmosfera terrestre farà il resto, incenerendo il bancale e tutto il suo carico.

Secondo gli esperti di Huston il sacchettone di spazzatura spaziale resterà nel cosmo per un periodo compreso tra due e quattro anni. Ma vale la pena tenere conto anche del fatto che, come sottolineano da Houston, la NASA non si è mai cimentata prima con il rientro di un rifiuto spaziale di queste dimensioni. 

21 marzo 2021 Rebecca Mantovani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Settant'anni fa, l'uscita di scena di Stalin chiudeva il trentennio più nero della Russia comunista. Dalla presa del potere al Grande Terrore, agli orrori della Seconda guerra mondiale, ritratto di un protagonista assoluto del Novecento. E ancora: dalle conchiglie alle carte di credito, la storia dei pagamenti; una giornata con gli scribi, gli artigiani e gli operai egizi nell'antico villaggio di Deir el-Medina; Nadežda Andreevna Durova, la nobildonna che, travestita da uomo, si arruolò negli Ulani per combattere contro Napoleone.

ABBONATI A 29,90€

Ci siamo evoluti per muoverci e camminare, non per stare in poltrona. Per questo la vita sedentaria è causa di piccoli e grandi mali, dal dolore cervicale a quello alla schiena. Come combatterli? E ancora: gli abitanti della Terra sono aumentati di un miliardo in soli 11 anni, ma per mantenerci dovremo cambiare abitudini e consumi; la storia, ricostruita dalle analisi della mummia, di una donna vissuta in Egitto quasi 2.000 anni fa. Parlare da soli capita a tutti: si tratta di un fenomeno normale dovuto alla struttura del cervello, che pensa a parole.

ABBONATI A 31,90€
Follow us