Spazio

La spazzatura spaziale sta inquinando (invisibilmente) anche la nostra atmosfera

Mentre bruciano rientrando in atmosfera, i detriti spaziali rilasciano vapori metallici inquinanti. E andrà sempre peggio: con quali conseguenze per la Terra? 

 

Le regole che gli enti spaziali si sono imposti per evitare che la spazzatura spaziale cresca attorno al nostro Pianeta, sembrano avere conseguenze per la nostra atmosfera, anche se la gravità della situazione non è ancora stata capita appieno. Visto il crescente aumento dei satelliti in orbita terrestre, infatti, la maggior parte delle agenzie spaziali e degli enti spaziali privati si è imposto di far rientrare nell'atmosfera gli oggetti che non servono più nello spazio, facendoli bruciare durante l'attraversamento dell'atmosfera stessa.

Metalli nell'atmosfera. Ora un gruppo di ricercatori guidati dal fisico Daniel Murphy della National Oceanic and Atmospheric Administration (NOAA), ha scoperto che questo sistema rilascia dei vapori metallici nell'atmosfera e merita uno studio molto approfondito. «Al momento, il materiale refrattario presente nelle particelle stratosferiche è costituito principalmente da ferro, silicio e magnesio, provenienti dalla fonte meteoritica naturale», spiegano i ricercatori. «Tuttavia, si prevede che la quantità di materiale proveniente dal rientro dei satelliti e dello "stadio superiore" dei razzi che li lancia, aumenterà drasticamente nei prossimi 10-30 anni. Di conseguenza, si prevede che la quantità di alluminio e di particelle di acido solforico stratosferico diventi paragonabile o superiore alla quantità di ferro meteorico, con conseguenze sconosciute. Queste particelle infatti, producono nucleazione del ghiaccio».

Il WB-57 a caccia di aerosol. Sebbene nell'orbita terrestre ci sia molta spazzatura che risale soprattutto ai primi anni dell'era spaziale, i lanci più recenti sono stati effettuati pensando alla durata di vita degli oggetti che vengono lanciati. E così si stanno progettando satelliti che alla fine usciranno dall'orbita sulla quale lavorano, per ricadere sulla Terra, bruciando nell'atmosfera. Ma finora nessuno si era posto la domanda se ciò non avesse implicazioni per la nostra atmosfera. Murphy e i suoi colleghi hanno voluto capire se il vapore proveniente da queste deorbitazione rimane nella stratosfera o dove va a finire. Per questo, il team ha prelevato campioni di aerosol stratosferici per analizzarli. Per questo lavoro hanno utilizzando lo strumento PALMS (Particle Analysis by Laser Mass Spectrometer) a bordo dell'aereo d'alta quota WB-57 della NASA.

Trovato materiale dei satelliti. I ricercatori hanno analizzato circa 500.000 singole goccioline di aerosol alla ricerca di tracce di metalli utilizzati nella produzione di veicoli spaziali, e hanno scoperto la presenza di circa 20 metalli. Alcuni di questi erano in proporzioni coerenti con la vaporizzazione delle meteore ma altri, come il litio, l'alluminio, il rame e il piombo, superavano le quantità previste dall'ablazione delle meteore.

L'eccesso, ha scoperto il team, era coerente con i rapporti attesi dalla produzione di veicoli spaziali. Altri metalli trovati, come il niobio e l'afnio, sono comuni nei veicoli spaziali, ma non ci sono (se non eccezionalmente) nelle meteore. Nel complesso, il team ha scoperto che circa il 10 per cento degli aerosol stratosferici al di sopra di una certa dimensione trattengono particelle di veicoli spaziali vaporizzati.

31 ottobre 2023 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us