Spazio

Spazzatura spaziale: la discarica terrestre

Cade in Spagna un dertito di 20 kg, 1 metro di diametro: torna alla ribalta il problema della spazzatura spaziale. In attesa del "rientro" del 13 novembre.

La tranquilla routine dei campi di Calasparra, in Spagna, è stata interrotta dal ritrovamento di "uno strano oggetto" da parte di due pastori, Francisco e Juan Espín del Amo, che lì avevano portato gli animali al pascolo.

Davanti all'oggetto misterioso, mai visto prima, si sono subito resi conto che «nessuno avrebbe potuto portarlo lì a mano e che, dunque, poteva solo essere caduto dal cielo», come ha poi dichiarato uno dei fratelli. Così hanno chiamato le autorità del luogo, che a loro volta hanno fatto intervenire la Guardia Civil (l'analogo dei nostri Carabinieri).

Un oggetto simile a quello caduto in Spagna cadde tempo fa in Brasile

Nessun UFO. Dopo avere verificato che il relitto non fosse radioattivo e aver smentito le voci di oggetti volanti misteriosi caduti nelle campagne della Spagna, la Guardia Civil ha fatto sapere che si tratta del serbatoio ausiliario di un razzo o di un satellite fuori uso.

L'oggetto, del diametro di un metro, pesa circa 20 chili ed è avvolto ciò che è stato inizialmente interpretato come "una specie di nastro isolante", che poi è risultato essere ciò che restava di un tessuto protettivo. Data la forma e la struttura, questo tipo di oggetti sopravvive facilmente al rientro in atmosfera e arriva fino a Terra. Oggetti simili sono stati trovati negli ultimi due anni anche in Australia e in Brasile.

Sono decine di migliaia gli oggetti che rientrano nell'atmosfera. La maggior prate brucia ma qualcuno riesce a sopravvivere e ad arrivare a terra © Nasa

Solo parole... Ancora una volta si presenta così il problema dei detriti spaziali, che possono cadere ovunque sulla Terra, e quest'ultimo evento non può che rinforzare i dubbi e il disagio: e se fosse caduto nel centro di una città, in pieno giorno e magari su di una scuola o un grande magazzino?

Un rottame spaziale caduto in Texas nel 1997: nessun danno, ma è solamente questione di fortuna.

Ci sono molte proposte per ripulire lo Spazio sopra le nostre teste, alcune interessanti e facilmente realizzabili, ma ciò che manca è l'assunzione di responsabilità, ossia i soldi per metterle in pratica. Col risultato che ci sono migliaia gli oggetti abbandonati che continuano a girarci sopra la testa e che prima o poi torneranno (non controllati) sulla Terra.

Uno di questi è atteso per il prossimo 13 novembre: molto probabilmente un relitto delle missioni Apollo. C'è persino un po' di fermento per tentare di recuperarlo e piazzarlo in un museo, ma questo è tutto.

7 novembre 2015 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us