Spazio

Lo spazioplano europeo IXV pronto al lancio!

Tra i possibili eredi dello Space Shuttle, il più importante si chiama IXV, è "made in Europe" (con un importante contributo dell'ASI, l'Agenzia spaziale italiana). Oggi affronterà la sua prima missione orbitale.

Ancora poche ore e l’IXV – Intermediate eXperimental Vehicle, il veicolo spaziale sperimentale costruito dall’Esa – partirà per la sua prima missione di prova. Lo scopo è verificare la capacità di questo “spazioplano europeo” di compiere un “rientro atmosferico controllato” da un’orbita terrestre bassa (ovvero un’orbita compresa tra i 160 e i 2.000 km di quota).

Il lancio è previsto per l’11 febbraio 2015 alle 14 (ora italiana) dallo spazio porto di Kourou, nella Guyana Francese, a bordo di un razzo VEGA. Il successivo ammaraggio avverrà circa 100 minuti dopo.

utilitaria spaziale! IXV, che è stato costruito con l’importante contributo dell’Agenzia Spaziale Italiana, è una navetta di tipo “lifting-body”, ovvero che genera portanza non grazie alle ali ma grazie al suo... stesso corpo. Cionostante l'IXV risulta avere ottime capacità aerodinamiche e grande manovrabilità.

I preparativi in vista del primo volo di prova di IXV, lo "spazioplano" europeo. © ESA

Grande all’incirca come un’automobile (5 metri di lunghezza per 2,2 metri di larghezza e 1,5 di altezza, peso di quasi 2 tonnellate) è dotato di un sistema di “guida” (automatico) che sfrutta superifici aerodinamiche mobili; uno scudo termico in materiali ceramici proteggerà la navetta dal calore che si svuluppa al momento del rientro in atmosfera terrestre, quando si toccheranno i 1.700 °C.

Lo schema della missione, che durerà circa 100 minuti. © ESA

velocità massima: 27.000 km/h. Tutto questo sarà messo alla prova proprio nell’imminente missione, durante la quale IXV verrà portato a 320 km di quota e inserito nella traiettoria stabilita. Che prevede una ulteriore salita fino a quota 412 km, prima di iniziare la fase di rientro, durante la quale toccherà una velocità massima di 7,5 km al secondo (27 mila chilometri orari!) per poi iniziare a rallentare anche grazie a una serie di paracadute che si apriranno a 30 mila metri di quota quando la velocità sarà scesa a soli (si fa per dire) 1.600 km/h.

Ultimo atto, l’ammaraggio in pieno Oceano Pacifico dove verrà “ripescato” da un rimorchiatore che, in questi giorni, si sta già preparando per il recupero.

I dati raccolti saranno utili per progettare i futuri sistemi di rientro di navette destinate al trasporto di rifornimenti e astronauti sulla Stazione Spaziale Internazionale o impiegate in altre attività come il recupero di detriti spaziali.

il video con la simulazione della missione di IXV
11 febbraio 2015 Roberto Graziosi
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us