Spazio

Luca Parmitano va Oltre: presentata la missione Beyond

AstroLuca è pronto alla sua seconda esperienza sulla ISS, che vivrà in parte da comandante: con i colleghi esplorerà tecnologie e conoscenze per rendere più sicuri i viaggi spaziali di lunga durata.

Si chiamerà Beyond (oltre, in italiano) la prossima missione di Luca Parmitano sulla Stazione spaziale internazionale. Nel giorno del suo 42esimo compleanno, l'astronauta dell'ESA ha svelato i dettagli del prossimo viaggio nello Spazio in una conferenza presso la sede di Frascati dell'ESRIN, il centro dell'Agenzia spaziale europea in Italia.

Il significato. AstroLuca, che di recente ci ha raccontato il suo training, tornerà nello Spazio nel 2019 come parte dell'Expedition 60/61, insieme ai colleghi Andrew Morgan della NASA e Alexander Skvortsov di Roscosmos.

Il nome della missione è in continuità con quelli scelti dai colleghi astronauti della classe 2009: dopo Proxima di Thomas Pesquet, e Horizons, la missione in cui è attualmente impegnato il collega Alexander Gerst, Parmitano lavorerà per spingere l'uomo "Oltre" l'orbita terrestre.

Luca Parmitano, ISS, missione Beyond
Luca Parmitano impegnato in una EVA durante la missione "Volare", nel 2013.

Scopo e filo conduttore dei 50 e più esperimenti previsti sarà contribuire a rendere sicuri ed efficienti i viaggi spaziali di domani: per esempio attraverso esperimenti utili a sviluppare tecnologie che porteranno uomo e robot di nuovo sulla Luna, e più avanti in orbita e su Marte.

Incarico importante. Alla robotica sarà dedicato gran parte del lavoro scientifico di AstroLuca, che per 3 mesi, nella seconda metà della missione, sarà anche comandante di missione: è la terza volta per un astronauta europeo, e la prima per un italiano.

«Mi vedo come un facilitatore. Il mio obiettivo sarà mettere tutti nelle condizioni di esprimere al meglio le proprie capacità», commenta Parmitano: «quello che facciamo in orbita o nel programma della Stazione spaziale è per tutti. Per la Terra, per l'umanità, ed è l'unico modo che abbiamo per apprendere quello che ci serve ad andare oltre, in termini di scienza e tecnologia.»

Il logo della missione riflette questo intento: nel visore del casco di un astronauta si vedono la Terra e la ISS; in lontananza, la Luna e Marte.

27 settembre 2018 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us