Spazio

Luca Parmitano va Oltre: presentata la missione Beyond

AstroLuca è pronto alla sua seconda esperienza sulla ISS, che vivrà in parte da comandante: con i colleghi esplorerà tecnologie e conoscenze per rendere più sicuri i viaggi spaziali di lunga durata.

Si chiamerà Beyond (oltre, in italiano) la prossima missione di Luca Parmitano sulla Stazione spaziale internazionale. Nel giorno del suo 42esimo compleanno, l'astronauta dell'ESA ha svelato i dettagli del prossimo viaggio nello Spazio in una conferenza presso la sede di Frascati dell'ESRIN, il centro dell'Agenzia spaziale europea in Italia.

Il significato. AstroLuca, che di recente ci ha raccontato il suo training, tornerà nello Spazio nel 2019 come parte dell'Expedition 60/61, insieme ai colleghi Andrew Morgan della NASA e Alexander Skvortsov di Roscosmos.

Il nome della missione è in continuità con quelli scelti dai colleghi astronauti della classe 2009: dopo Proxima di Thomas Pesquet, e Horizons, la missione in cui è attualmente impegnato il collega Alexander Gerst, Parmitano lavorerà per spingere l'uomo "Oltre" l'orbita terrestre.

Luca Parmitano, ISS, missione Beyond
Luca Parmitano impegnato in una EVA durante la missione "Volare", nel 2013.

Scopo e filo conduttore dei 50 e più esperimenti previsti sarà contribuire a rendere sicuri ed efficienti i viaggi spaziali di domani: per esempio attraverso esperimenti utili a sviluppare tecnologie che porteranno uomo e robot di nuovo sulla Luna, e più avanti in orbita e su Marte.

Incarico importante. Alla robotica sarà dedicato gran parte del lavoro scientifico di AstroLuca, che per 3 mesi, nella seconda metà della missione, sarà anche comandante di missione: è la terza volta per un astronauta europeo, e la prima per un italiano.

«Mi vedo come un facilitatore. Il mio obiettivo sarà mettere tutti nelle condizioni di esprimere al meglio le proprie capacità», commenta Parmitano: «quello che facciamo in orbita o nel programma della Stazione spaziale è per tutti. Per la Terra, per l'umanità, ed è l'unico modo che abbiamo per apprendere quello che ci serve ad andare oltre, in termini di scienza e tecnologia.»

Il logo della missione riflette questo intento: nel visore del casco di un astronauta si vedono la Terra e la ISS; in lontananza, la Luna e Marte.

27 settembre 2018 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us