Spazio

La Voyager 2 alle porte dello Spazio Interstellare

Gli strumenti di bordo della Voyager 2 segnalano un aumento di raggi cosmici: dopo 41 anni di viaggio la sonda sta uscendo dall'eliosfera, per entrare nello spazio interstellare.

Il viaggio della Voyager 2 verso lo spazio interstellare prosegue e i suoi strumenti stanno captando un aumento di raggi cosmici. Questo può significare che, come è già successo per la sonda gemella Voyager 1, anche la 2 stia per uscire dall'eliosfera. Tuttavia dalla Nasa fanno notare che la sonda non è ancora entrata nella regione di confine con lo spazio interstellare.

Voyager, sonde Voyager, Nasa, eliosfera, Voyager 2, Sistema Solare, eliopausa, spazio interstellare
23 marzo 1977: i test sui sistemi della Voyager 2. © NASA/JPL-Caltech

Esploratori. La sonda, lanciata il 20 agosto del 1977, un paio di settimane prima della Voyager 1, è l'unica ad aver visitato Urano (gennaio '86) e Nettuno (agosto '89). Da allora si sta allontanando dal Sistema Solare.

In questo momento si trova a 17,7 miliardi di km da noi, ovvero 118 volte più distante del Sole (118 UA, unità astronomiche). Dopo la Voyager 1, è l'oggetto costruito dall'uomo più lontano dalla Terra.

Ultima frontiera. Dal 2007 la Voyager 2 si trova nella zona più esterna dell'eliosfera, ovvero la "bolla" che circonda il Sistema Solare e in cui domina il vento solare (le particelle emesse dal Sole). Il "bordo" dell'eliosfera è l'eliopausa: oltre questo confine regna il mezzo interstellare, ovvero il gas molto rarefatto che riempie lo Spazio fra una stella e l'altra.

Voyager, sonde Voyager, Nasa, eliosfera, Voyager 2, Sistema Solare, eliopausa, spazio interstellare
Il disco d'oro a bordo delle sonde Voyager (per saperne di più). © Nasa / Carl Sagan

Tra il 2012 e il 2016 l'eliopausa è stata superata dalla Voyager 1. Qualche mese prima di attraversare ufficialmente il confine, anche lei aveva rilevato un aumento di raggi cosmici, ovvero particelle ad alta energia che hanno origine al di fuori del Sistema Solare. Fortunatamente per noi (per "la vita sulla Terra"), l'eliosfera respinge parte di queste particelle extrasolari. È per questo che, ora che si sta avvicinando al confine, la Voyager 2 ne sta rilevando di più.

Primi passi nell'ignoto. A distanza di poche settimane, i raggi cosmici sono aumentati del 5%: dalla Nasa, però, credono non sia ancora una prova definitiva dell'imminente transito. La Voyager 2 sta uscendo con una traiettoria diversa rispetto alla Voyager 1; inoltre, complica le cose (e le rende più interessanti) il ciclo di 11 anni di attività solare. La sfera dell'eliopausa si espande e si contrae a causa di questo ciclo, che comprende brillamenti ed eruzioni solari.


«Siamo testimoni di un cambiamento nell'ambiente attorno alla Voyager 2, non c'è dubbio su questo», ha dichiarato Ed Stone, del Caltech, responsabile del progetto Voyager. «Impareremo molto nei prossimi mesi, ma ancora non sappiamo quando arriveremo all'eliopausa: secondo noi ancora non ci siamo, ne siamo abbastanza sicuri.»

8 ottobre 2018 Davide Lizzani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us