Spazio

Spaventoso tornado sul Sole

Il satellite Sdo della Nasa invia a Terra le immagini di un tornado sulla nostra stella: era così grande da contenere 5 volte il nostro pianeta.

Per circa 40 ore quel che sembra un gigantesco tornado ha interessato la superficie del Sole. Il fenomeno, avvenuto ai primi di settembre, ma le cui immagini sono state elaborate nelle ultime ore, è stato catturato dal satellite della Nasa Sdo, acronimo di Solar Dynamic Observatory, in orbita attorno alla Terra con lo scopo di studiare la nostra stella.

Il balletto magnetico. I tornado solari sono cosa del tutto diversa dai tornado terrestri: sono il risultato dell’interazione del complesso campo magnetico della nostra stella con il plasma in superficie (il plasma è fatto da particelle ionizzate, ossia atomi privati dei loro elettroni). Questo materiale può essere "catturato" dal campo magnetico del Sole che lo fa ruotare, muovere in avanti e indietro come una calamita con la limatura di ferro. Il risultato sono queste strutture che si elevano dalla superficie e dove la temperatura raggiunge i 2,8 milioni di gradi centigradi.

Il satellite della Nasa Sdo. Tiene sotto controllo la nostra stella 24 ore su 24. © Nasa

Dimensioni mostruose. I tornado solari hanno in genere dimensioni tali da contenere varie volte la Terra: dopo una certo numero di ore si "spengono", e il materiale viene riassorbito dal Sole.

Iver Cairns, della University of Sidney, ha calcolato che quello appena ripreso da Sdo era alto circa 70.000 chilometri e poteva contenere 5 volte il nostro pianeta. A dimostrazione della loro imponenza vi è anche il fatto che i tornado solari possono viaggiare anche a 300.000 chilometri all’ora - quelli terrestri, per fare un confronto, viaggiano a 480 chilometri all’ora. Stando ad alcuni astronomi questi tornado non sono un fenomeno raro sul Sole, tant’è che in ogni istante ce ne potrebbero essere anche 10.000, ma è molto difficile catturarne le immagini.

14 settembre 2015 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us