Spazio

Sarà SpaceX a far atterrare di nuovo l'uomo sulla Luna

La NASA ha assegnato a SpaceX il compito di far allunare gli equipaggi del Programma Artemis. Il lander sarà una versione modificata della StarShip.

I prossimi astronauti che metteranno piede sul suolo lunare usciranno da un lander di SpaceX: la NASA ha infatti assegnato alla compagnia spaziale di Elon Musk il delicato compito di riportare fisicamente l'uomo sulla Luna, nell'ambito del Programma lunare Artemis.
 
SpaceX si è aggiudicata un contratto di 2,9 miliardi di dollari per sviluppare una versione lunare della StarShip, che dovrà fare da navetta per l'ultimo tratto del viaggio lunare: gli astronauti della NASA, dopo aver viaggiato fino all'orbita lunare in una capsula Orion, lanciata da un vettore Space Lauch System, accederanno al veicolo di SpaceX grazie al quale effettueranno l'allunaggio.

Una vittoria importante. Con questa commessa SpaceX ha battuto le concorrenti Blue Origin e Dynetics, con le quali si contendeva il contratto per il lander dall'aprile 2020. La versione finale della StarShip, che la NASA chiama Human Landing System (HLS), dovrà avere la capacità di attendere gli astronauti per 100 giorni in orbita lunare prima del rendez-vous con il veicolo orbitale. Come fa notare il documento finale della NASA, rispetto alle proposte delle altre compagnie, il veicolo di SpaceX ha il vantaggio di prevedere un solo stadio e di poter trasportare carichi molto più pesanti (la StarShip dovrebbe essere alta 50 metri e larga 9!).

molto lavoro da fare. Tuttavia, tutti i prototipi in versione ridotta della StarShip testati in Texas negli ultimi mesi sono esplosi. La NASA ha chiarito che non metterà i suoi astronauti sulla StarShip prima che SpaceX abbia dimostrato di poter far atterrare la nave spaziale senza distruggerla, sia sulla Terra sia, almeno una volta senza equipaggio, sulla Luna. La data del 2024 per il primo allunaggio inizialmente fissata pare decisamente troppo vicina.

19 aprile 2021 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us