Spazio

Successo per il test del Dragon di Space X

Ha avuto successo l'ultimo test della navicella Dragon di Space X prima del volo con astronauti. Ha simulato, e "superato", un'avaria.

[Aggiornamento di domenica 19 gennaio, ore 18:25: il test si è svolto regolarmente. Il razzo Falcon 9 è partito nel pomeriggio e ha eseguito tutta la sequenza di operazioni prevista dal programma della prova (vedi testo dell'articolo)]

[Aggiornamento di sabato 18 gennaio, ore 14:25: a causa del maltempo, il test è stato rinviato a domenica 19 gennaio, alle ore 14.]

Questo sabato si terrà la prova del fuoco per la capsula Dragon di Space X: la navicella dovrà dimostrare di poter ammarare in sicurezza nel caso di avaria del razzo. Se l'esito sarà positivo, la navicella comincerà presto a portare gli astronauti NASA a bordo della Stazione Spaziale Internazionale.

Prepararsi al peggio. Alle 14 (ora italiana) il razzo Falcon 9 su cui si trova la navicella partirà simulando una normale missione verso la ISS, ma i suoi propulsori saranno spenti dopo soli 90 secondi. A quel punto la Dragon dovrà sganciarsi dal razzo, azionare gli 8 propulsori SuperDraco per separarsi il più velocemente possibile dal razzo (che in una situazione non simulata potrebbe essere in procinto di esplodere), sganciare il sistema di propulsori, orientarsi per il rientro (con altri propulsori meno potenti) e aprire i paracadute.

Cavalcare il drago. Se il risultato sarà quello sperato, la Dragon potrà effettuare voli con equipaggio. Due astronauti NASA si stanno infatti già esercitando per raggiungere l'ISS a bordo della capsula Dragon. Questo volo (simulato nel video qui sotto) potrebbe svolgersi già ad aprile secondo Elon Musk, CEO di SpaceX, ma alla NASA sono più cauti e parlano di un lancio estivo.

19 gennaio 2020 Davide Lizzani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us