Spazio

SpaceX Starship: le basi sul Pianeta Rosso

Mars Base Alpha: la space company di Elon Musk opziona i suoi siti di atterraggio su Marte.

SpaceX mette le mani avanti e "opziona" i possibili siti di atterraggio su Marte per la sua Starship, attorno alla metà del prossimo decennio. L'area ideale è una pianura relativamente calda e ragionevolmente stabile dal punto di vista geologico, sopra a un deposito di ghiaccio facilmente accessibile, per avere acqua, aria e combustibile.

Il giornalista scientifico Robert Zimmerman scrive sul suo blog che tra le pagine ufficiali della NASA dedicate ad HiRISE (la fotocamera della sonda Mars Reconnaissance Orbiter) alcune immagini sono indicate come "Candidate Landing Site for SpaceX Starship" (luogo candidato all'atterraggio), come si vede in questa pagina.

SpaceX su Marte
Tre possibili siti di atterraggio nell'immensa piana vulcanica davanti a Olympus Mons, la montagna più grande del Sistema Solare.

Il geologo Nathan Williams (JPL, Jet Propulsion Laboratory) ha confermato che effettivamente c'è stata una richiesta da parte di SpaceX di selezionare alcuni possibili siti di atterraggio con determinate caratteristiche (richiesta gestita dallo stesso Williams).

Starship, Elon Musk, SpaceX, turismo spaziale, Luna, astronavi
SpaceX Starship, l'astronave di Elon Musk progettata da fanatici della fantascienza. Alla fine di agosto sono stati conclusi con successo i test preliminari sul modulo propulsore della Starship.

Il fatto ha un precedente che risale al 2017, quando SpaceX pensava di mandare su Marte una navicella Dragon 2 (quella che porterà astronauti alla ISS), ma studi successivi avevano dimostrato che non sarebbe stata in grado di effettuare un atterraggio morbido sul Pianeta Rosso e così è stato che Elon Musk ha dato il via al progetto Starship.

21 settembre 2019 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us