Spazio

La Stazione spaziale schiva un detrito proprio mentre la Nasa programma la sua "fine"

Qualche ora fa il passaggio ravvicinato di un detrito spaziale ha messo in allerta la Stazione spaziale. Questo mentre la Nasa faceva un importante annuncio sul destino proprio della ISS.

Alle 3 di notte (ora italiana) del 27 giugno 2024, la Nasa dato istruzioni agli equipaggi a bordo della Stazione spaziale di rifugiarsi nelle rispettive navicelle, come misura precauzionale standard, dopo essere stata informata della rottura di un satellite a un'altitudine vicina a quella della ISS. Il Controllo missione ha continuato a monitorare il percorso dei detriti e, dopo circa un'ora, l'equipaggio è stato autorizzato a uscire dalla navicella e la stazione ha ripreso le normali operazioni.
 
E in quelle stesse ore, mentre l'attenzione degli appassionati di esplorazione spaziale era rivolta anche alla vicenda della navetta Starliner, che per via di recenti problemi tecnici ha visto annullare a tempo indeterminato il suo ritorno a Terra dalla Stazione spaziale, la NASA annunciava di aver compiuto un passo fondamentale in vista del deorbitaggio sicuro e controllato proprio della ISS.

La discesa finale. L'agenzia spaziale americana ha infatti deciso che sarà SpaceX (fresca dell'entusiasmante test della sua Starship) a fornire il veicolo che, attorno al 2030, provvederà al "deorbit" della ISS, ovvero a "frenare" la Stazione spaziale e a guidarla nella sua discesa finale verso la Terra, dove si disintegrerà nell'atmosfera a una velocità di oltre 27.000 chilometri orari, ponendo fine così a oltre 20 anni di onorata carriera (la ISS fu completata nel 2011 ma la sua costruzione iniziò nel 1998).

SpaceX – secondo quanto pubblicato dalla Nasa – riceverà fino a 843 milioni di dollari per questo compito, ma la NASA non ha specificato se i suoi partner internazionali contribuiranno a coprire i costi del progetto.

Cooperazione. La ISS è frutto della collaborazione di cinque agenzie spaziali ed è stata progettata per essere interdipendente. La sua dismissione è responsabilità di tutte e cinque le agenzie, inclusa l'agenzia spaziale russa Roscosmos, che gestisce un'ala fondamentale della stazione e i moduli di propulsione.

Nonostante i recenti intoppi, la collaborazione tra NASA e SpaceX dimostra l'impegno continuo nell'esplorazione e nell'utilizzo responsabile dello spazio.

 
27 giugno 2024 Roberto Graziosi
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us