Spazio

Elon Musk: pronti a viaggiare nel Sistema Solare con Falcon e Dragon

Secondo il proprietario della SpaceX, società spaziale privata americana, è vicino il momento in cui saranno pronti la navicella e il razzo tanto potenti da portarci ai satelliti di Giove e oltre.

«Con la nostra navicella Dragon 2 e con il razzo di seconda generazione Falcon 9 Heavy siamo pronti ad esplorare il Sistema Solare, portando materiali e uomini sulla Luna, Marte e anche oltre, fino ai satelliti di Giove», ha dichiarato Elon Musk, proprietario della SpaceX, la società privata che, prima tra tutte, si sta rivelando una grande agenzia spaziale.

Dragon 2 ha sperimentato nelle settimane scorse una prova di salvataggio dell'equipaggio (vedi Crash test per Buster, il pilota manichino di SpaceX), nel caso in cui il razzo che la lancia verso lo spazio dovesse avere un’avaria in fase di partenza, e la prova ha avuto pieno successo.

La navicella. La capsula è una variante della Dragon, che regolarmente e con successo porta materiale alla Stazione Spaziale Internazionale. La Dragon però non è concepita per portare un equipaggio, e da qui la necessità di un progetto alternativo che, stando ai programmi annunciati, a partire dal 2016 inizierà i lanci di prova. Nell’aprile del 2017, se tutto andrà come previsto, la missione SPX-DM2 porterà il primo equipaggio alla ISS.

Nell'immagine la rappresentazione del Falcon 9 heavy, ossia una razzo tanto potente da permettere il lancio di una navicella con uomini a bordo verso Marte

Il lanciatore. Su di un altro versante, SpaceX sta lavorando al potenziamento del Falcon 9, il razzo utilizzato per lanciare la Dragon. La versione più potente è Falcon 9 Heavy, che dovrebbe entrare in attività prima della fine del decennio.

Navicella e lanciatore nuovi saranno in grado di fare arrivare uomini e materiali sulla Luna e su Marte, e sarà virtualmente possibile «arrivare ovunque nel Sistema Solare», parola di Elon Musk. E nei computer di SpaceX pare ci sia un razzo ancora più potente, il Super Falcon 9 Heavy, pensato per raggiungere le Colonne d’Ercole del Sistema Solare.

L'attracco della navicella Dragon alla Iss. Viene agganciata con un braccio robotizzato

Ritorno alla Iss. Per intanto, e per stare ancora un poco con i piedi per terra, entro giugno una Dragon carica di materiali e rifornimenti raggiungerà la Stazione spaziale. Un volo più importante del solito, dopo il fallimento della Progress, dell’Agenzia Spaziale Russa.

13 maggio 2015 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us