Spazio

SpaceX pronta a portare astronauti sulla Iss?

Il 20 maggio prossimo potremmo assistere al primo lancio con equipaggio verso la Iss di una space company, SpaceX, con la sua navicella Crew Dragon.

La NASA è intenzionata a trasformare il volo di prova con equipaggio della Crew Dragon di SpaceX verso la Stazione spaziale internazionale in una missione di lunga durata, probabilmente anche per cercare di evitare che nei prossimi mesi sulla Iss resti un equipaggio ridotto a tre persone. Il nuovo orientamento sembra confermato dalle fotografie rilasciate in questi giorni dalla stessa NASA, con gli astronauti Bob Behnken e Doug Hurley che, al Johnson Space Center, si addestrano per attività extraveicolari (le passeggiate spaziali) e all'uso della robotica, come si legge anche nei tweet del colonnello Hurley - per acquisire competenze specifiche, non richieste per missioni di breve durata.

I piani originali per la missione Demo-2 (DM-2), la prima di SpaceX con un equipaggio, prevedevano che il volo fosse relativamente breve: gli astronauti non avrebbero dovuto rimane a bordo della ISS per più di un paio di settimane. Recentemente, però, alla NASA si è fatta strada l'idea di estendere la missione per risolvere il problema dello spopolamento della Iss, che con la fine del contratto con la Russia per il trasporto degli astronauti rischiava di restare con tre sole persone a bordo già a partire dalla metà di aprile, con un solo astronauta della NASA, Chris Cassidy.

Tutto ciò a causa dei ritardi accumulati sia da SpaceX sia da Boeing con le loro navicelle, ma con i costi di gestione della Iss avere poco personale a bordo è realmente uno spreco di denaro. Pochi giorni fa proprio Jim Bridenstine (A.D. NASA) aveva anticipato la possibilità di estendere gli obiettivi della missione e la necessità di «un addestramento aggiuntivo che permetta di effettuare in sicurezza le EVA, ossia le attività extraveicolari, anche se al momento non ci sono attività pianificate».

Il fatto poi che l'ultimo test della Starliner, la navicella di Boeing, non sia andato come previsto - facendo presagire altri ritardi ancora - ha spostato l'attenzione della NASA su SpaceX e sulla sua Crew Dragon per fare da ascensore agli astronauti Usa dalla Terra alla Iss, per la prima volta da territorio americano dopo la fine dell'era degli Shuttle, e non più da Baikonur (Kazakistan), ossia dalla cittadella spaziale russa. Alcuni esperti ritengono che il primo lancio potrebbe avvenire il 20 maggio: una scadenza non impossibile, anche se al momento appare un po' troppo ravvicinata.

3 marzo 2020 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us