Spazio

SpaceX porta due astronauti USA sulla ISS

Il 27 maggio un Falcon 9 lancerà la Dragon-2 con a bordo due astronauti USA verso la Stazione spaziale internazionale: dopo una sospensione durata dieci anni, gli Stati Uniti tornano a lanciare astronauti dal territorio americano.

Mercoledì 27 maggio, quando in Italia saranno le 22:33 (seguite la diretta dalle ore 21.15 Su Focus Tv e su Focus.it) dalla storica rampa 39A, da cui partirono alcune missioni Apollo e Space Shuttle, partirà un razzo Falcon 9 con in cima una navicella Dragon-2, entrambi veicoli progettati e di proprietà della space company di Elon Musk, la SpaceX. A bordo della Dragon ci saranno due astronauti della NASA: Doug Hurley e Bob Behnken. È la prima volta che una società privata, che pure fa regolarmente da cargo verso la ISS per tutto ciò che serve portare lassù e riportare indietro, porta uomini nello Spazio. Ma per Elon Musk questo è un primo passo per andare anche ben oltre la stazione spaziale: entro il 2023 è in programma un viaggio attorno alla Luna, e nel 2026 un altro attorno a Marte (se non addirittura su Marte).

 

A rendere il lancio di mercoledì ancor più "epocale" vi è anche il fatto che, con questa missione, gli Stati Uniti ritornano a lanciare astronauti da territorio americano dopo quasi dieci anni di astinenza. Con il pensionamento degli Space Shuttle, infatti, tutti i lanci con equipaggio della NASA sono stati affidati a razzi e navicelle russe, le Soyuz.

Collezione di successi. Il lanciatore che sarà utilizzato è ben collaudato e ha sulle spalle 87 lanci (con 85 successi pieni), mentre il suo primo stadio è ritornato felicemente a terra per ben 44 volte ed è stato riutilizzato per ben 31 volte, permettendo un notevole risparmio sui costi. Tutti i lanci verso Stazione spaziale effettuati con la navicella cargo Dragon 1 sono stati felicemente portati a termine, e la capsula è sempre ritornata a Terra con successo. L'anno scorso è stata lanciata la prima Dragon della nuova serie, quella progettata per trasportare un equipaggio, e anch'essa si è attraccata alla ISS come da programma.

Un lancio simbolico. Da programma, i due astronauti arriveranno alla ISS giovedì 28 alle 17:29 ora italiana e dopo un paio d'ore, per completare alcune procedure, entreranno nella stazione spaziale. Vi rimarranno per un periodo che verrà deciso a missione in corso: potrebbe durare da uno a quattro mesi, ma dipenderà anche dai pannelli solari che, posizionati in modo del tutto nuovo, abbracciano la Dragon come una fascia ed è necessario capire come si c

omportano con il passare del tempo. Doug Hurley e Bob Behnken sono veterani dello Spazio: entrambi hanno volato su due missioni Shuttle, e Hurley prese parte alla missione STS-135 (8-21 luglio 2011), l'ultima di uno Shuttle, l'Atlantis. Doug Hurley è stato l'ultimo a decollare da territorio americano, e il primo a farlo di nuovo

L'incognita meteo. A momento in cui scriviamo, lunedì 25 maggio, l'unico problema aperto è il tempo meteorologico. Per le 16:33 di mercoledì le probabilità di pioggia sono elevate, ma il "GO" è verde, ossia si procede. Solo mercoledì mattina si riuscirà a capire la reale situazione meteo delle ore successive. Nel caso non dovesse permettere un lancio in sicurezza, la successiva finestra di lancio sarà sabato 30 maggio.

26 maggio 2020 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us