Spazio

SpaceX, nuovi test per la capsula Dragon V2

Il test della Dragon V2 equipaggiata con motori SuperDraco per il rientro controllato a Terra.

SpaceX non si ferma. Archiviato il fallito atterraggio del Falcon 9 su una piattaforma nell'oceano per la mancata apertura di una zampa metallica, la compagnia di Elon Musk ha reso pubblici i progressi dell'altro suo progetto, la capsula orbitale da trasporto Dragon V2. In un video lanciato su Internet vediamo la navicella impegnata in un cosiddetto hover test per verificare l'affidabilità dei motori SuperDraco.

SpaceX ha spiegato che il filmato risale allo scorso 24 novembre e che documenta il secondo di due test condotti presso la base operativa di McGregor, in Texas, pianificati nell'ambito del programma Commercial Crew della NASA.

Gli otto propulsori SuperDraco, disposti in coppia (jet pack) lungo il perimetro del velivolo, sono stati accesi contemporaneamente generando una spinta di 15mila chilogrammi-forza, che ha sollevato la V2 per 5 secondi prima dello spegnimento e del ritorno alla posizione iniziale. Oltre a verificare la corretta funzionalità dei motori, che dovrebbero consentire alla capsula un rientro a Terra senza il canonico "tuffo" finale in mare, il test è servito soprattutto per appurare la stabilità della Dragon durante un volo stazionario (hovering).

Operativa entro il 2017? La capsula V2, nota come Crew Dragon, è la versione a sette posti della navicella cargo che trasporta i rifornimenti a bordo della ISS. Il 2016 dovrebbe essere l'anno dei primi test con un equipaggio a bordo, che però, ha fatto sapere la NASA, non prevederanno l'utilizzo dei motori SuperDraco durante la discesa, bensì il classico atterraggio nell'oceano mediato da un paracadute.

24 gennaio 2016 Davide Decaroli
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us