Spazio

SpaceX nella storia: Falcon 9 atterra sulla nave

Dopo il lancio della capsula Dragon, il primo stadio del vettore di Elon Musk è finalmente riuscito a rientrare "in piedi" sulla piattaforma-drone: benvenuti nell'era dei razzi riutilizzabili.

SpaceX ce l'ha fatta: venerdì 8 aprile, alle 22:43 ora italiana, il razzo Falcon 9 è decollato da Cape Canaveral, portando in orbita la capsula Dragon CRS-8, che è stata in seguito "catturata" dal braccio robotico della ISS.

Ma è stata la conclusione del lancio ad attirare l'attenzione di tutto il mondo: il primo stadio del vettore è infatti finalmente riuscito ad atterrare "in piedi" sulla chiatta cargo ASDS (Autonomous Space Drone Ship) che lo attendeva nell'Atlantico, dopo 4 tentativi mancati per un soffio - l'ultimo dei quali soltanto a marzo.

Centro! «Il razzo è atterrato anziché bucare la nave o ribaltarsi, siamo molto emozionati» ha commentato a caldo Elon Musk. «Credo sia un altro passo verso le stelle: per garantire un accesso davvero aperto allo spazio, dobbiamo raggiungere la piena e rapida riutilizzabilità. E averla per il razzo booster primario avrà un enorme impatto sui costi».

Perché proprio in mare? SpaceX era già riuscita a far atterrare il primo stadio del Falcon 9 sulla terraferma, nel dicembre scorso. Ma era da 15 mesi che provava, senza successo, a far rientrare il vettore su una nave drone: un obiettivo importante, perché circa la metà delle missioni spaziali della compagnia non hanno propellente a sufficienza per rientrare a Terra, e devono per forza terminare in mare.

Doppio successo. Il razzo è stato portato sulla terraferma domenica, proprio mentre il cargo Dragon (che trasportava il nuovo modulo gonfiabile per la ISS) veniva catturato dal Canadarm 1. Anche per la Dragon si è trattato di un giorno importante: era la prima missione cargo della capsula dopo quella, finita tragicamente, del giugno 2015.

Seconda mano. Ora il razzo subirà decine di test a terra prima di essere di nuovo riutilizzato in una missione orbitale a giugno: per Elon Musk, che ha ricevuto anche molti complimenti "istituzionali", dovrebbe andar bene ancora per 10-20 missioni; con qualche intervento minore, ha detto ottimisticamente Musk, potrebbe funzionare ancora per 100 lanci.

Un taglio dei costi. Considerando che la costruzione di un Falcon 9 costa circa 60 milioni di dollari, riuscire a riciclarne il primo stadio comporterebbe un risparmio del 30% circa. Musk non è l'unico a lavorare a un razzo riutilizzabile: anche Jeff Bezos, miliardario fondatore di Amazon, ci sta provando con il razzo New Shepard della Blue Origin. Ma quel vettore, a differenza del Falcon 9, copre per ora soltanto voli suborbitali.

Guarda anche il rientro del vettore filmato da una telecamera di bordo:

11 aprile 2016 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us