Spazio

SpaceX in orbita con soli pezzi riciclati

La Stazione Spaziale Internazionale è stata rifornita con una navicella Dragon riutilizzata, spinta da un razzo Falcon 9 riciclato.

Domenica 17 dicembre un razzo Falcon 9 di SpaceX ha portato sulla ISS 2200 Kg di materiale fra rifornimenti e carico scientifico. Ad attraccare alla stazione è stata una capsula Dragon che era già stata in orbita. Anche il razzo Falcon 9 che l'ha spinta nello spazio aveva già volato a giugno. È la prima missione in cui sia la navicella 75razzo sono riciclati.

Il falco vola, il falco torna. A 2 minuti e 30 secondi dalla partenza, il primo stadio del razzo si è separato dal secondo stadio e ha fatto dietrofront per tornare a Cape Canaveral, dove è riatterrato dopo meno di 8 minuti di volo totali.

Nel frattempo il secondo stadio del razzo (l'unico componente non riciclato e non riciclabile) accelerava per portare la capsula Dragon in orbita. Qui il video diffuso da SpaceX, la partenza è al minuto 16.

Bentornata. Ieri, dopo 3 giorni di avvicinamento, la capsula Dragon è stata agganciata dal braccio robotico Canadarm 2 della stazione spaziale, manovrato dagli astronauti suoi inquilini. Nel carico scientifico più di 250 fra dispositivi ed esperimenti. Fra questi il sensore SDS (Space Debris Sensor) che, una volta montato all'esterno della ISS, fornirà importanti informazioni sui detriti spaziali. Il ritorno della capsula sulla Terra è previsto a gennaio.

Un nuovo primato che si somma ai successi della compagnia, portando a 20 il numero di rientri a terra dei razzi del magnante Elon Musk. Un'altra prova che il volo spaziale più essere più economico.

18 dicembre 2017 Davide Lizzani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us