Spazio

SpaceX: gli interni della nuova capsula Dragon

Uno sguardo dentro il veicolo spaziale che a partire dal 2017 trasporterà gli astronauti nel tragitto dalla Terra alla ISS (e viceversa).

La compagnia aerospaziale privata SpaceX ha svelato i nuovi dettagli della sua capsula orbitale da trasporto Dragon V2, che entro la fine del 2017 dovrebbe portare gli astronauti della Nasa dalla Terra alla Stazione Spaziale Internazionale (e viceversa) in tutta comodità e sicurezza.

I rendering e il video (vedi sopra) diffusi dall'azienda del magnate Elon Musk ci permettono di sbirciare all'interno del veicolo, mostrandoci un design futuristico che sposa eleganza e alta tecnologia. La cura stilistica abbraccia tutti gli elementi, dai sedili in fibra di carbonio rivestiti in Alcantara ai display di controllo, che forniranno informazioni in tempo reale sullo stato del veicolo spaziale.

Taxi spaziale. La capsula V2, nota anche con il nome Crew Dragon, è la seconda versione della navicella cargo che, senza equipaggio, fa arrivare regolarmente i rifornimenti a bordo della stazione orbitante. Pensata per trasportare un massimo di 7 persone, è alta 6 metri e ha un diametro di 3 metri, superando in larghezza lo spazio disponibile sulle Soyuz russe, che però hanno a bordo solo tre passeggeri.

La Dragon V2 è dotata di 8 motori SuperDraco che consentono di atterrare dolcemente senza il canonico "tuffo" finale in mare, e possiede un sistema di sicurezza avanzato per portare i cosmonauti in salvo se qualcosa dovesse andare storto.

Direzione ISS. Lo scorso 6 maggio, la capsula Dragon V2 è stata sottoposta a un importante test di salvataggio (chiamato in gergo pad abort). Secondo i programmi di Nasa e SpaceX il primo volo con equipaggio avverrà nel 2017.

12 settembre 2015 Davide Decaroli
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us