Spazio

Il Falcon Heavy di nuovo in volo, ma un booster è esploso

Al suo terzo lancio, il lanciatore di SpaceX porta in orbita 24 satelliti usando razzi (booster) riciclati, ma solo 2 dei 3 booster sono rientrati correttamente, mentre il terzo si è schiantato sulla piattaforma galleggiante.

Il razzo Falcon Heavy (SpaceX) ha portato nello spazio 24 satelliti contenenti diversi esperimenti, oltre a LightSail 2 e alle ceneri di chi ha scelto una sepoltura spaziale. La missione Space Test Program-2 (STP-2) è andata come previsto, ma sono poi riusciti ad atterrare correttamente solo i due booster laterali. Il bilancio finale è quindi lo stesso del primo lancio del Falcon Heavy, quello che ha portato nello Spazio una macchina Tesla.

Qui sotto, il tweet di un fotografo che ha seguito l'evento da Cape Canaveral: nella fotocomposizione la lunga scia del Falcon Heavy in partenza e le scie del ritorno dei due booster in frentata.

3 è meglio di 1. Il Falcon Heavy è un lanciatore composto da 3 booster (razzi ausiliari), uno centrale e due laterali, che forniscono una spinta in più durante la partenza. Sono i laterali a sganciarsi e tornare a casa per primi, atterrando vicino al sito di lancio. Il booster centrale del razzo, invece, rimane attivo per più tempo, e si allontana talmente tanto che viene poi fatto atterrare in mare.

Qui sotto, il video degli atterraggi dei booster.

Come mostra il video, la destinazione del booster principale era la piattaforma galleggiante chiamata Of Course I Still Love You (naturalmente, ti amo ancora): il razzo, però, non è atterrato bene ed è esploso sulla piattaforma.

Icaro. Le preoccupazioni espresse dai tecnici di SpaceX prima del lancio si sono dimostrate corrette: la causa dell'incidente può essere l'altitudine da record raggiunta dal booster centrale. Questa comporta infatti una discesa più veloce e quindi un atterraggio molto più difficile.

25 giugno 2019 Davide Lizzani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us