Spazio

SpaceX: prove di accensione statica per il Falcon Heavy

Concluso con successo il test di accensione statica del super lanciatore SpaceX Falcon Heavy, che con 27 motori è il più potente razzo mai costruito.

Mercoledì 24 gennaio 2018, dalla piattaforma di lancio LC-39A del John F. Kennedy Space Center, SpaceX ha condotto con successo il test di accensione statica del suo super lanciatore Falcon Heavy, fiore all'occhiello di Elon Musk.

Falcon Heavy, Elon Musk, SpaceX, Tesla, Midnight Cherry Tesla Roadster
La posizione e le dimensioni dell'auto rispetto al razzo Falcon Heavy © SpaceX

Da un punto di vista ingegneristico, il Falcon Heavy è un assemblaggio evoluto di tre Falcon 9: quest'ultimo è l'attuale lanciatore di SpaceX, in servizio attivo per la messa in orbita di satelliti per le telecomunicazioni (Iridium, StarLink e altri, vedi anche Internet via satellite) e, con la navetta Dragon, come cargo per la Stazione spaziale internazionale, per i rifornimenti e gli esperimenti scientifici, con l'importante vantaggio di essere "recuperabile" per più lanci.

Il Falcon 9 ha 9 motori Merlin 1D: l'Heavy conta perciò ben 27 motori, alimentati con una speciale miscela cherosene-ossigeno.

I 27 motori Merlin generano complessivamente più di 5 milioni di libbre di spinta (circa 2.300.000 kg): una "forza" paragonabile a quella che potrebbero sviluppare diciotto Boeing 747 legati assieme.

Quando partirà, sarà due volte più potente di qualunque altro razzo mai costruito al mondo.

Il Falcon Heavy è stato progettato fin dall'inizio per ospitare un equipaggio umano, per le tante missioni previste per i prossimi anni, verso la Luna e, da lì, verso Marte.

Prima di arrivare a tanto, però, col suo primo lancio porterà in orbita una Tesla...

25 gennaio 2018 Focus.it
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us