Spazio

L'ultimo volo del Falcon 9 Block 4

Il Falcon 9 modello Block 4 va in pensione. Nel suo ultimo volo ha portato sulla ISS una robo-palla con intelligenza artificiale e due topi geneticamente identici per lo studio dei batteri intestinali.

4 luglio 2018: versione corretta dell'articolo pubblicato ieri, 3 luglio, che erroneamente riportava che sulla ISS erano arrivati due gatti, anziché due topi. Ringraziamo quanti hanno rilevato e segnalato l'errore, e ci scusiamo con i lettori. La Redazione.

La capsula Dragon è arrivata alla ISS, la Stazione spaziale internazionale, dove è stata "afferrata" con il CanadArm-2 (che qui vedete riflesso nella visiera della tuta di Joseph Tanner in un selfie del 2012), manovrato in questa occasione dall'astronauta americano Ricky Arnold. Il carico: gelato, caffè super concentrato, una coppia di topi geneticamente identici e la prima IA (intelligenza artificiale) mai salita a bordo della ISS.

Robo-palla. Nel carico di 3 tonnellate spicca un robot grande come una palla da basket e che, lasciato in microgravità, è capace di muoversi autonomamente grazie a dei microrazzi. Si chiama Crew Interactive Mobile Companion, per gli amici Cimon (pronunciato Simon), e svolge il compito che il suo nome suggerisce: è un robot di compagnia.

La capsula Dragon ripresa dalla ISS il 2 luglio 2018. © Nasa TV

I membri dell'ISS potranno parlargli e fargli domande (anche tecniche, è naturale) alle quali Cimon risponderà in inglese. Cimon non è però solamente un aiuto tecnico e psicologico per future lunghe missioni: è un primo passo per avere a portata di mano un database interattivo completo di tutta la conoscenza dell'umanità (video, in inglese).

Incubi... State pensando al discutibile operato di HAL 9000 in 2001: Odissea nello Spazio? Non preoccupatevi: questo robot, programmato da IBM, non avrà nessun potere decisionale sulla ISS... Tuttavia, sembra che a pensar male non si faccia mai peccato: provate a far avanzare di una posizione, nell'alfabeto, ogni lettera di HAL.

Non solo droidi. Per tirare su il morale dell'equipaggio, assieme al solito cibo disidratato, ci sarà anche frutta (mirtilli) e gelato. E una coppia di topi a fare da (in)volontarie cavie per studiare i batteri intestinali in microgravità. Non è la prima volta che un gatto sperimenta l'assenza di peso: per i felini, la prima volta nello Spazio è stata nel 1963, in un test missilistico francese finito bene (per la gatta Félicette).

CIMON e i suoi progettisti nel Centro Aerospaziale Tedesco dell'ESA. © T. Bourry/ESA/DLR

L'ultimo della sua specie. Questo rifornimento è stato importante a partire dal lancio: si tratta infatti dell'ultimo volo di un razzo Falcon 9, modello Block 4. Il suo successore, il Block 5, sarà secondo Elon Musk la versione standard definitiva del Falcon 9. Già testato l'11 maggio, soddisfa finalmente i rigidi requisiti Nasa per portare nello spazio esseri umani.

Un biglietto, grazie. Ci si prepara quindi a un nuovo capitolo dell'era spaziale: dalla dismissione dello Shuttle a oggi, l'equipaggio della ISS raggiunge la stazione spaziale, in orbita a circa 400 km dalla superficie della Terra, solo grazie a razzi russi.

Adesso anche l'americana (e privata) SpaceX è sul mercato e, pare, a tariffe competitive.

3 luglio 2018 Davide Lizzani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us