Spazio

Beresheet: non è andata come previsto

La sonda della space company israeliana SpaceIL ha fallito l'allunaggio.

Sembrava che tutto dovesse portare al felice allunaggio di Beresheet (vedi sulla Luna con la Bibbia), e invece la sonda della space company SpaceIL si è schiantata sulla Luna ieri sera (11/04), alle 21:30 circa ora italiana.

space company, SpaceIL, sonda Beresheet, Luna, Israele
Beresheet: la simulazione basata sui dati di telemetria inviati in tempo reale dalla sonda al centro di controllo di SpaceIL. © SpaceIL

Mezz'ora prima la sonda aveva iniziato la discesa in modo automatico, e gli strumenti non segnalavano problemi: da Terra i tecnici poteva solo seguire quel che il software del computer di bordo disponeva per le operazioni. Era anche previsto che, in caso di problemi e fino al limite dei 25 chilometri di quota, Beresheet avrebbe potuto frenare la discesa e rimanere in orbita lunare, ma il punto di non ritorno è stato superato senza che nulla facesse presagire il peggio.

A circa 15 chilometri di quota si sono persi una prima volta i contatti sulla telemetria, ossia sulla quota e sulla velocità di discesa. Nell’arco di pochi secondi le informazioni erano di nuovo in linea: poi giusto il tempo di inviare a Terra un selfie che poco sotto i 10 chilometri di quota si è nuovamente interrotta la trasmissione dei dati - al centro di controllo hanno capito che l'interruzione era definitiva e hanno comunicato il fallimento della missione.

la vista dei gatti e di altri animali
VIDEO: SpaceIL presenta il piano completo della missione Beresheet.

Questione di soldi? La sonda portava sulla Luna un magnetometro (per lo studio del campo magnetico) e uno speciale specchio che sarebbe stato utilizzato per riflettere raggi laser e calcolare la distanza precisa tra la Terra e la Luna. Il luogo scelto per l'allunaggio era all’interno del Mare della Serenità, lo stesso dove scese l’ultima missione della serie Apollo.

Beresheet (Genesi, in ebraico) ha fallito la missione, ma non del tutto: ha dimostrato come con uno staff tutto sommato ridotto e a costi relativamente contenuti, si possa comunque costruire una sonda capace di portare strumenti fin sulla Luna (quasi). Di sicuro la storia non si fa con i "se", ma è possibile che un budget più sostanzioso avrebbe potuto dotare Beresheet di qualche strumento in più per garantire il completo successo.

12 aprile 2019 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us