Spazio

I test delle micronavi stellari a propulsione laser

È una parte del sistema che, in teoria, potrebbe arrivare fino ad Alpha Centauri in una ventina di anni (anziché molte migliaia).

All'Università della California di Santa Barbara un team di ricercatori dell'Experimental Cosmology Group ha preso molto seriamente l'idea di Stephen Hawking di sviluppare una tecnologia per micronavi spaziali a propulsione laser capaci di raggiungere altri sistemi stellari in tempi umani. Il gruppo, coordinato dall'astrofisico Philip Lubin, lavora a una missione interstellare affidata a micronavi spaziali capaci di raggiungere velocità relativistiche, cioè frazioni significative delle velocità della luce, grazie alla spinta laser da Terra, per arrivare a Proxima Centauri in una ventina di anni.

Il 12 aprile scorso (la data del volo di Jurij Gagarin, nel 1961) il progetto è arrivato al primo giro di boa: condotta da un pallone, un prototipo di StarChip (il nome fa il verso a StarShip, nave stellare) ha volato nella stratosfera, a 32.000 metri di quota sopra la Pennsylvania, in un test condotto in collaborazione con l'Accademia navale degli Stati Uniti.

Spazio, ultima frontiera o frontiera impossibile? Per approfondire: motori interstellari tra realtà, sogni e fantascienza.

60.000 chilometri al secondo. L'idea di base di StarChip è relativamente semplice. La miniaturizzazione dell'elettronica permette di costruire una "nave stellare" non più grande di una mano umana, mentre la vela, costruita con materiali super-leggeri, raccoglierebbe la spinta di batterie di laser per fornire la propulsione. In teoria, il sistema permette di raggiungere progressivamente velocità incredibili, forse fino al 20% della velocità della luce, più o meno 60.000 chilometri al secondo.

Illustrazione: una batteria di fasci laser per spingere micronavi stellari verso altri sistemi solari a velocità relativistiche. © Breakthrough Initiatives

Il progetto è ancora ben lontano dai test di propulsione: per adesso, la prova nella stratosfera ha permesso di valutare progetto e materiali, le possibili risposte della StarChip allo Spazio e la capacità di esplorare altri mondi (il prototipo ha raccolto più di 4.000 immagini della Terra, come farebbe dall'orbita di un pianeta alieno).

VIDEO: la micronave di Stephen Hawking

«La StarChip è progettata per avere molte delle funzioni scientifiche di veicoli spaziali più grandi, come la raccolta di fotografie, la trasmissione dei dati, la determinazione dell'assetto della sonda, il rilevamento dei campi magnetici», spiega l'ingegnere Nic Rupert: «con la microelettronica possiamo miniaturizzare molto del carico scientifico di una navicella spaziale».

È possibile che civiltà aliene molto progredite possano "spingere" enormi astronavi nell'Universo con potentissimi fasci radio ad altissima energia? Curiosità: i Fast Radio Burst sono sistemi di propulsione per navi stellari? © M. Weiss / CfA
Focus Live 2019
Spazio, ambiente, innovazione, vita... Scopri gli appuntamenti di Focus Live 2019.

20 anni per Alpha Centauri. In base agli obiettivi il test è stato un successo, ma per arrivare alla fine del progetto bisognerà superare enormi ostacoli tecnici. Considerando che la destinazione prevista si trova a oltre 4 anni luce da noi (40.000 miliardi di chilometri), e che la micronave viaggerà a velocità relativistiche, i requisiti tecnologici sono di altissimo livello.

«Con la normale propulsione chimica, come quella utilizzata dai razzi per la Luna, servirebbero centomila anni per arrivare a Proxima Centauri, e molte migliaia di anni con i motori a propulsione ionica», afferma Lubin: «c'è solo una tecnologia che è in grado di farci raggiungere le stelle più vicine nell'arco di una vita umana: quella che sfrutta la luce come sistema di propulsione.

»

navi stellari, esplorazione dello spazio, SpaceChip, propulsione laser, sonde di esplorazione
Sciame di veicoli spaziali a vela laser mentre lasciano il sistema solare © Adrian Mann

Questa è la sfida più grande: la costruzione di reti di laser sulla Terra, che puntati sulla vela della StarChip forniscano la spinta per accelerarla, anzi, per accelerare un intero sciame di centinaia o migliaia di StarChip verso i più vicini esopianeti. Così, in una o due generazioni sapremmo se abbiamo attorno solamente mondi morti o pianeti potenzialmente abitabili - o chissà, persino già abitati.

14 maggio 2019 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Nel nuovo numero di Focus Storia esploriamo l’affascinante mondo dell’antico Egitto. Partendo da un’intervista al direttore del Museo Egizio di Torino, Christian Greco, celebriamo i 200 anni di storia del primo museo al mondo dedicato agli Egizi. Raccontiamo poi le collezioni che hanno attraversato il tempo e le straordinarie scoperte di Schiaparelli, l’archeologo che trasformò il museo torinese.

L’articolo "Geniale Champollion" ripercorre le intuizioni del linguista che decifrò i geroglifici, mentre in "Egittologia made in Italy" celebriamo i pionieri italiani della disciplina. Concludiamo questa sezione con "Salvate Abu Simbel", che narra il salvataggio dei maestosi templi minacciati dalle acque.

 

Non mancano gli approfondimenti storici:

  • Alla gogna: il processo a Oscar Wilde, che pagò caro il suo anticonformismo.
  • Carabinieri a Creta: una missione di pace italiana nel cuore del Mediterraneo.
  • La favola di Natale: la commovente storia di Giovannino Guareschi, che trovò la speranza in un lager nazista.

 

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, puntiamo i riflettori su un tema cruciale: la prevenzione. Attraverso il dossier  esploriamo come scienza, tecnologia e medicina stanno rivoluzionando il nostro approccio alla salute e al benessere.

Un viaggio tra scoperte e innovazioni per vivere meglio e più a lungo. Dalla prevenzione delle malattie cardiovascolari alle ultime tecniche per diagnosticare precocemente il cancro, fino all'importanza della salute mentale e alle nuove frontiere della nutrizione.

Raccontiamo inoltre la scoperta di Lucy, il fossile che ha riscritto la nostra storia evolutiva, e immaginiamo cosa sarebbe accaduto se Costantino non avesse legalizzato il Cristianesimo. Scopriamo anche perché "avere la testa tra le nuvole" è fondamentale per il cervello e sveliamo le forme morbide della natura, quelle curve nascoste che definiscono il mondo vivente.

ABBONATI A 31,90€
Follow us