Spazio

Space Waste Lab, i detriti spaziali illuminati ad arte

L'artista olandese Daan Roosegaarde punta potenti fari LED in direzione dei rifiuti celesti che orbitano sopra alle nostre teste. Il progetto in collaborazione con l'ESA vuole far luce sull'abbondanza della spazzatura abbandonata nello Spazio.

Da qualche tempo si discute sull'opportunità di lanciare una scultura celeste riflettente in orbita terrestre, una sorta di stella transitoria dal valore puramente estetico (ne abbiamo scritto qui). Fortunatamente non tutte le installazioni artistiche sono destinate a inquinare ulteriormente il nostro vicinato spaziale. L'artista e designer olandese Daan Roosegaarde ne ha progettata una che, servendosi soltanto di raggi di luce, mostra in tempo reale il passaggio dei detriti spaziali nella volta celeste.

La performance itinerante fa parte di un progetto più ampio in collaborazione con l'ESA chiamato Space Waste Lab, che ha lo scopo di sensibilizzare la pubblica opinione sulla nube di frammenti celesti - pezzi di razzi e di satelliti, vecchie sonde, oggetti perduti dagli astronauti - che pongono seri pericoli per chi opera nello Spazio vicino.

Sono circa ventinovemila i detriti di oltre 10 cm di diametro che schizzano attorno alla Terra alla velocità di 28.000 km orari, e fino a 500.000 (secondo stime della NASA) quelli non più grandi di una biglia, ancora più difficili da tracciare. In ogni momento una decina dei pezzi più grandi sta passando sopra alle nostre teste.

eccoli là. Daan Roosegaarde ha utilizzato i dati della Clean Space initiative dell'ESA per puntare raggi colorati di luce LED in direzione dei relitti celesti di passaggio nei cieli di Almere, nei Paesi Bassi, a una distanza compresa tra i 200 e i 20.000 km da Terra. Un sistema di proiezioni ha mostrato sulla volta celeste i dati dei detriti spaziali visualizzati dai LED. La performance si è tenuta nel primo weekend di ottobre e si ripeterà una volta al mese, fino a dicembre. Lo show di luci è inoltre accompagnato da una mostra su veri detriti spaziali organizzata dell'ESA.

spazzatura spaziale illuminata
I dati sui rifiuti cosmici di passaggio proiettati nel cielo, volutamente oscurato da ogni tipo di interferenza luminosa. © Studio Roosegaarde

Lavoro di squadra. L'idea di Roosegaarde è che l'arte possa affiancare scienza e tecnologia nella missione di mantenere sgombro lo Spazio vicino. Per l'artista già noto per le Smog Free Tower, torri purificanti che trasformano il carbonio della CO2 aspirata dall'aria in gioielli, i detriti celesti sono "lo smog dell'Universo". La seconda fase del programma si concentrerà su soluzioni per catturarli e trasformarli in oggetti che possano avere una seconda chance, meno distruttiva della precedente. In che modo, ancora non è noto.

10 ottobre 2018 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us