Spazio

Space Waste Lab, i detriti spaziali illuminati ad arte

L'artista olandese Daan Roosegaarde punta potenti fari LED in direzione dei rifiuti celesti che orbitano sopra alle nostre teste. Il progetto in collaborazione con l'ESA vuole far luce sull'abbondanza della spazzatura abbandonata nello Spazio.

Da qualche tempo si discute sull'opportunità di lanciare una scultura celeste riflettente in orbita terrestre, una sorta di stella transitoria dal valore puramente estetico (ne abbiamo scritto qui). Fortunatamente non tutte le installazioni artistiche sono destinate a inquinare ulteriormente il nostro vicinato spaziale. L'artista e designer olandese Daan Roosegaarde ne ha progettata una che, servendosi soltanto di raggi di luce, mostra in tempo reale il passaggio dei detriti spaziali nella volta celeste.

La performance itinerante fa parte di un progetto più ampio in collaborazione con l'ESA chiamato Space Waste Lab, che ha lo scopo di sensibilizzare la pubblica opinione sulla nube di frammenti celesti - pezzi di razzi e di satelliti, vecchie sonde, oggetti perduti dagli astronauti - che pongono seri pericoli per chi opera nello Spazio vicino.

Sono circa ventinovemila i detriti di oltre 10 cm di diametro che schizzano attorno alla Terra alla velocità di 28.000 km orari, e fino a 500.000 (secondo stime della NASA) quelli non più grandi di una biglia, ancora più difficili da tracciare. In ogni momento una decina dei pezzi più grandi sta passando sopra alle nostre teste.

eccoli là. Daan Roosegaarde ha utilizzato i dati della Clean Space initiative dell'ESA per puntare raggi colorati di luce LED in direzione dei relitti celesti di passaggio nei cieli di Almere, nei Paesi Bassi, a una distanza compresa tra i 200 e i 20.000 km da Terra. Un sistema di proiezioni ha mostrato sulla volta celeste i dati dei detriti spaziali visualizzati dai LED. La performance si è tenuta nel primo weekend di ottobre e si ripeterà una volta al mese, fino a dicembre. Lo show di luci è inoltre accompagnato da una mostra su veri detriti spaziali organizzata dell'ESA.

spazzatura spaziale illuminata
I dati sui rifiuti cosmici di passaggio proiettati nel cielo, volutamente oscurato da ogni tipo di interferenza luminosa. © Studio Roosegaarde

Lavoro di squadra. L'idea di Roosegaarde è che l'arte possa affiancare scienza e tecnologia nella missione di mantenere sgombro lo Spazio vicino. Per l'artista già noto per le Smog Free Tower, torri purificanti che trasformano il carbonio della CO2 aspirata dall'aria in gioielli, i detriti celesti sono "lo smog dell'Universo". La seconda fase del programma si concentrerà su soluzioni per catturarli e trasformarli in oggetti che possano avere una seconda chance, meno distruttiva della precedente. In che modo, ancora non è noto.

10 ottobre 2018 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us