Spazio

La NASA aiuta i privati a raggiungere la Luna

Gli esperti della NASA stanno lavorando con diverse compagnie spaziali private allo sviluppo di tecnologie chiave per andare sulla Luna, sostarci un po' e ripartire.

Gli esperti della NASA stanno offrendo consulenze gratuite alle space company, le agenzie spaziali private che stanno sviluppando le tecnologie per raggiungere e superare la Luna. Così facendo, l'agenzia americana getta benzina sul fuoco della corsa allo spazio e si assicura la possibilità di sfruttare queste tecnologie quando saranno mature, risparmiandosi i proibitivi costi di sviluppo.

Aiutare la concorrenza. Fra le 13 aziende inserite nel programma di supporto tecnico, spiccano SpaceX e Blue Origin. Con la prima, gli esperti NASA stanno lavorando principalmente allo Starship (uno shuttle da 100 posti) e al gigantesco razzo Big Falcon Rocket (BFR), il lanciatore dello Starship, ancora in fase di progettazione, che promette di trasportare su Luna e Marte rifornimenti e persone.

Blue Moon, il lander lunare di Blue Origin
Illustrazione: Blue Moon, il lander lunare di Blue Origin. © Blue Origin

Il razzo più potente di sempre. SpaceX e NASA studiano un modo per atterrare verticalmente sulla superficie della Luna: una manovra difficile che, nel caso dello Starship, viene complicata dell'insidiosa polvere lunare sollevata dai potenti propulsori dell'astronave. Inoltre, per fare in modo che la navicella raggiunga la Luna (o Marte), sarà necessario fare rifornimento di carburante una volta raggiunta l'orbita bassa attorno alla Terra. E anche qui la NASA aiuterà la SpaceX a trovare un modo per trasferire sostanze estremamente fredde ed esplosive in assenza di gravità.

L'ascensore per la Luna. Invece, con Blue Origin, la NASA si sta concentrando su Blue Moon, il lander che (con ogni probabilità) farà la spola fra la Luna e il Deep Space Gateway. La sfida principale è mantenere il lander attivo durante le due settimane di notte lunare, quando la temperatura scende a -173 °C. Inoltre, si studiano anche nuovi materiali per il motore del lander e un sistema di navigazione e orientamento per farlo allunare in sicurezza nel luogo desiderato.

22 agosto 2019 Davide Lizzani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us