Spazio

Space Adventure: a Torino la mostra interattiva sulle missioni spaziali

A Torino arriva Space Adventure, la mostra interattiva che permette di rivivere le grandi tappe della conquista umana nello spazio.

Dal 22 novembre 2019 al 22 marzo 2020 sbarca a Torino (al Parco del Valentino) "Space Adventure" la mostra che in quattro anni ha già attirato 4 milioni di visitatori accorsi nelle tappe di Copenaghen, Tel Aviv, Varsavia, Johannesburg e in altre città in tutto il mondo.
Space Adventure racconta lo Spazio, con le sue avventure e le sue meraviglie, attraverso gli oggetti che hanno scritto la sua Storia: si possono ammirare da vicino le tute indossate dai pionieri dello Spazio, le navicelle, satelliti, razzi, modelli in scala, pietre lunari…

Tra i tanti oggetti in mostra a Space Adventure, questa tuta spaziale che era stata indossata da cosmonauti russi. © Space Adventure

Quasi cento memorabilia originali, provenienti dalla NASA e dalla Città delle Stelle in Russia, che tracciano il sentiero percorso da astronauti e scienziati dalle prime sfide di questa avventura fino ai giorni nostri.

Interattività. Fiore all'occhiello della mostra è lo Space Camp, con i suoi 400 metri quadrati di pura interattività dove, grazie ai simulatori, i visitatori potranno per esempio sperimentare le sensazioni provate da astronauti e cosmonauti durante l'addestramento, dall'assenza di gravità alla perdita dell'orientamento, o provare a compiere un atterraggio con lo Space Shuttle al ritorno di una missione.

A Torino, città già impegnata con uomini, centri ricerca e industrie dell'aerospazio, la mostra è realizzata da Extramusem divulgazione scientifica e dall'Associazione RADAR. "Space Adventure" è una produzione dell'US Space & Rocket Center, il museo della NASA di Huntsville-Alabama.

Per informazioni: www.space-adventure.it

18 novembre 2019 Roberto Graziosi
Tag scienza - spazio -
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us