Spazio

Esperienze da veri astronauti a Space Adventure, a Fiumefreddo Bruzio (Cosenza)

Dal 10 luglio a Fiumefreddo Bruzio (Cosenza) la mostra Space Adventure: simulatori, installazioni, realtà virtuale... per provare le esperienze di un vero astronauta.

Dal 10 luglio fino al 2 novembre, a Fiumefreddo Bruzio, sulla costa cosentina del Tirreno, grazie a coinvolgenti installazioni interattive, con "Space Adventure", sarà possibile percorrere con l'immaginazione milioni di chilometri per esplorare alcuni angoli del Sistema Solare, quelli più vicini alla Terra, incontrare Mercurio e Marte, qualche cometa e il satellite che da sempre accompagna le notti e i sogni dell'uomo: la Luna.

In giro per il mondo. Space Adventure si ferma nel piccolo borgo calabrese dopo aver ospirato la bellezza di quattro milioni di visitatori in giro per il mondo, tappa dopo tappa: da Copenaghen, a Tel Aviv, da Johannesburg a Varsavia, da Bucarest a Torino...

space adventure
Tra le chicche imperdibili in mostra a Space Adventure, alcune delle tute indossate dagli astronauti durante le missioni spaziali, componenti dei razzi e frammenti autentici di superficie lunare. © space adventure

I visitatori potranno ripercorrere le avventure dei pionieri dello spazio, da quella del sovietico Yuri Gagarin che aprì l'era dell'esplorazione spaziale umana a bordo della Vostok 1 nel 1961, fino agli astronauti statunitensi che conquistarono la superficie della Luna a bordo dell'Apollo 11.

Per i più piccoli. Nel corso di "Space Adventure" si svolgeranno anche iniziative speciali di Bricks 4 Kidz® con i celebri mattoncini Lego® e workshop organizzati sul posto e nelle scuole dagli studenti dell'Università della Calabria e del Politecnico di Torino. La mostra è stata realizzata da Extramuseum, dall'Associazione RADAR in partenariato con il Comune di Fiumefreddo Bruzio, la Provincia di Cosenza e la Regione Calabria. Ed è una produzione dell'US Space & Rocket Center, il museo dello spazio di Huntsville in Alabama: per informazioni: www.space-adventure.it.

11 luglio 2021 Focus.it
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us