Spazio

Space Adventure, la mostra che ripercorre la storia dell'esplorazione spaziale

Space Adventure, la mostra che ha appena aperto a Fiumefreddo Bruzio (Cosenza), presenta numerose esperienze interattive. Ma anche molti contenuti storici per raccontare come si è svolta finora l'esplorazione spaziale.

Space Adventure è la mostra interattiva sulla conquista dello spazio dal 10 luglio a Fiumefreddo Bruzio, nell'alto Tirreno calabrese.

Space Adventure racconta di un sogno diventato realtà: partendo dall'immaginazione di pionieri come Jules Verne, Herbert George Wells, Hermann Oberth, Eduardovich Tsiolkovsky, Robert Goddard, fino ai quasi contemporanei Sergej Korolëv - "capo progettista" artefice del programma spaziale sovietico - e Wernher Von Braun, che passò agli Usa nell'immediato dopoguerra divenendo leader indiscusso del programma USA.

space adventure
Installazioni, ma anche simulatori e postazioni di realtà virtuale, aiuteranno i visitatori a "calarsi" nella parte degli astronauta, vivendo la loro esperienza in modo diretto. © space adventure

"Pezzi" che hanno scritto la storia. Uno degli obiettivi della mostra è raccontare, anche ai più giovani, la storia della conquista dello spazio da parte dell'uomo. Il "racconto" avviene anche attraverso l'esposizione (con la collaborazione di Nasa, Esa, Asi e della Città delle Stelle in Russia) di molti pezzi originali che nello spazio sono andati davvero, dalle tute degli astronauti ai modelli di navicelle, satelliti e razzi.

Nel corso di "Space Adventure" si svolgeranno anche iniziative speciali di Bricks 4 Kidz® con i celebri mattoncini Lego® e workshop organizzati sul posto e nelle scuole dagli studenti dell'Università della Calabria e del Politecnico di Torino. La mostra è stata realizzata da Extramuseum, dall'Associazione RADAR in partenariato con il Comune di Fiumefreddo Bruzio, la Provincia di Cosenza e la Regione Calabria. Ed è una produzione dell'US Space & Rocket Center, il museo dello spazio di Huntsville in Alabama, Usa. Per informazioni: www.space-adventure.it.

Interattività. Ma non c'è solo storia all'interno della mostra Space Adventure. In questo spazio, fino al 2 novembre, grazie a diversi simulatori fisici e alla realtà virtuale, si potranno provare alcune delle esperienze che fanno parte del bagaglio di un vero astronauta. Un'anteprima la trovate nel video che segue.

13 luglio 2021 Focus.it
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us