Spazio

È ancora presto per il turismo spaziale

Stazione spaziale internazionale: due turisti hanno rinunciato alla vacanza sulla Iss. Il prossimo equipaggio sarà ancora formato da astronauti professionisti.

Sarà un astronauta Kazako a prendere il posto della cantante inglese Sarah Brightman, la quale, dopo aver prenotato un posto come turista sulla Stazione Spaziale Internazionale ha dato disdetta.

La Brightman avrebbe rinunciato per "problemi familiari", non escludendo una sua nuova candidatura in futuro. In molti, tuttavia, hanno sostenuto che la cantante si è tirata indietro dopo che, tra aprile e maggio di quest'anno, un razzo Soyuz simile a quello che l’avrebbe portata nello spazio ha avuto un problema durante una missione con una Progress, la navicella di rifornimento della ISS.

Sarah Brightman ha rinunziato ufficialmente al viaggio alla Iss per motivi familiari © Roskosmos

Altre rinunce. Il problema delle Soyuz è stato rapidamente superato, ma Sarah Brightman non è tornata sui suoi passi. Il posto è passato al secondo in lista d'attesa, l'uomo d’affari giapponese Satoshi Takamatsu, che aveva firmato per un "contratto di formazione" per astronauta-passeggero con l'idea di prenotare un volo. Dopo qualche tentennamento anche Takamatsu ha però dato forfait e dichiarato di non sentirsi pronto per la partenza a settembre: «Ho in mente dei progetti artistici da realizzare sulla Iss e mi ci vorranno ancora 2-4 anni per prepararli», ha affermato.

Satoshi Takamatsu sarà il prossimo turista spaziale © Roskosmos

Non si parte con posti vuoti! A questo punto la commissione russa dell’Agenzia spaziale si è orientata su di un astronauta kazako, dopo avere avuto l'ok di tutti i partner della ISS.

Due astronauti kazaki: a destra Aidyn Aimbetov scelto per il prossimo volo alla Iss e Mukhtar Aimakhanov © Roskosmos

Anche un danese. Sarà dunque l’ex pilota dell’aeronautica militare Aidyn Aimbetov, 42 anni, a salire sulla Soyuz per un volo di una decina di giorni alla ISS. Insieme a lui ci saranno il cosmonauta russo Sergei Volkov e Andreas Mogensen, dell’Agenzia Spaziale Europea, che sarà il primo danese ad andare nello spazio.

23 giugno 2015 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us