Spazio

Soyuz: di nuovo in viaggio verso la Iss

Prosegue la missione della Soyuz dopo il mancato avvicinamento alla Stazione spaziale internazionale: problemi risolti, secondo la Nasa e il centro di controllo russo. L'aggancio tra due giorni.

Un tweet della Nasa delle 7 di questa mattina (26 marzo) annuncia un nuovo piano di volo per la Soyuz TMA-12M, che era attesa all'appuntamento (rendezvous) con la Stazione spaziale internazionale (Iss) il 25 marzo alle 22:15 ora italiana. Per la navicella russa sono adesso previste 34 orbite aggiuntive, rispetto alle 4 pianificate a inizio missione, prima di recuperare la posizione corretta per l'aggancio (docking) alla Iss, che in base ai nuovi calcoli avverrà il 28 marzo alle 00:58 ora italiana.

Il nuovo piano di volo è confermato dal controllo missione russo, che in una nota attribuisce i motivi del fallito avvicinamento al computer di bordo, che non avrebbe trasmesso il comando di accensione dei motori di orientamento della Soyuz.

La dichiarazione sembra in accordo con le prime valutazioni della Nasa, propensa a escludere errori nell'orbita o nell'altitudine.

La Soyuz TMA-12M è la missione russa numero 39 alla Iss. In questa occasione, la navicella spinta dal vettore Soyuz (il più potente oggi disponibile) e decollata dalla rampa 1 del cosmodromo di Baikonur (Kazakistan, Russia), porta sulla Iss tre uomini di equipaggio per una missione di lunga durata.

VEDI ANCHE: fotogallery dallo spazio

15 anni di ISS in 15 foto
VAI ALLA GALLERY (N foto)

Gravity, quello vero: il film Premio Oscar secondo la Nasa
VAI ALLA GALLERY (N foto)

Sulla ISS con Luca Parmitano
VAI ALLA GALLERY (N foto)

Erutta il vulcano Pavlof, spettacolo dalla ISS
VAI ALLA GALLERY (N foto)

Vita quotidiana sulla ISS: tutti a scuola da Chris Hadfield
VAI ALLA GALLERY (N foto)

L'Italia vista dallo spazio: le foto di Nespoli
VAI ALLA GALLERY (N foto)

26 marzo 2014 Raymond Zreick
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us