Spazio

Come avviene il rientro della Soyuz

Le fasi più concitate del rientro della capsula in atmosfera raccontate dagli astronauti che l'hanno già vissuto (come il nostro Paolo Nespoli).

Nonostante tutte le misure per rendere il viaggio di ritorno sulla Terra il più confortevole possibile, il rientro della Soyuz che a breve riporterà sulla Terra Samantha Cristoforetti è tutto, fuorché una passeggiata. Come si legge sul blog della missione Futura Avamposto42:

Urti, strappi, decelerazioni: l'astronauta affronta le ultime prove della sua missione riscoprendo, in poche ore, che cosa significa essere sottoposto ad accelerazioni violente. Riscopre, insomma, il significato del "peso", ovvero una accelerazione lungo una specifica direzione, che noi umani chiamiamo "basso".

Le fasi salienti del ritorno della capsula spaziale, ma soprattutto le sensazioni avvertite dagli astronauti al rientro in atmosfera, dall'undocking dalla ISS all'apertura dell'ultimo paracadute, sono spiegate in questo video narrato da chi l'ha già vissuto, come il cosmonauta belga Frank De Winne e l'italiano Paolo Nespoli.

Le sensazioni più forti? La vista del plasma che avvolge il modulo di rientro in atmosfera, l'abbraccio progressivo (e in un certo senso "dolce") della gravità, e l'apertura del paracadute nella fase iniziale del rientro, che tira la Soyuz in ogni direzione "come uno yo-yo". Oltre, naturalmente, all'atterraggio. Così lo descrive Paolo Nespoli:

L'atterraggio morbido non è poi cosi morbido. Ci si prepara raccogliendo le braccia sul corpo senza toccare parti metalliche. Stringendo i libri. Non parli per non mettere la lingua in mezzo ai denti e sei li, provando a stare seduto nel miglior modo possibile ed aspetti questo "atterraggio morbido" che a me è parso simile ad una collisione frontale tra un camion ed una piccola auto. Ovviamente io ero nella piccola auto.

4 giugno 2015 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us