Spazio

Sottomarini su Titano e serre su Marte: i progetti visionari della Nasa

Esplorare oceani di metano, allevare batteri su Marte e farsi trascinare dalla spinta delle comete: le idee più folli e futuristiche allo studio dell'agenzia spaziale americana.

Un robot sottomarino che possa esplorare gli oceani di idrocarburi di Titano; una serra per batteri terrestri su Marte; una navicella che scrocchi un passaggio alle comete per spingersi nelle zone più remote del Sistema Solare. Sembrano idee fantascientifiche ma ad elaborarle sono stati alcuni dei migliori scienziati del mondo: le menti della Nasa impegnate nel NIAC (NASA Institute for Advanced Concepts), un programma di ricerca universitario che, in accordo con l'agenzia spaziale americana, prova ad immaginare progetti avveniristici che potrebbero tornare utili fra qualche decennio.

Un piede nel futuro
La Nasa ha selezionato 12 tra le idee più visionarie: tutte riceveranno un finanziamento iniziale di 100 mila dollari (quasi 74 mila euro) per uno studio preliminare di 9 mesi, con la possibilità di un ulteriore bonus di 500 mila dollari (369 mila euro) nel caso il progetto si rivelasse più concreto di quanto sembri.

Agli scienziati del NIAC tutto è concesso, persino provare a immaginare di esplorare luoghi finora inimmaginabili, come i mari di metano di Titano, la luna di Saturno. «I laghi di Titano sono unici nel Sistema Solare» spiega Steven Oleson che ha presentato uno dei progetti selezionati «a parte questi, e quelli sulla Terra, non ci sono molti altri liquidi esposti».

La barca e il sottomarino
Già nel 2011 la Nasa aveva pensato di inviare una sorta di barca fino agli oceani di questo satellite, la Titan Mare Explorer. Ma la missione non fu finanziata per concentrarsi su progetti marziani. Ora Oleson spera che questo vecchio progetto possa un giorno andare in porto, e perché no, che possa essere affiancato dal suo del sottomarino. Gli idrocarburi - spiega - sono trasparenti alle onde radio, ed entrambi i natanti potrebbero inviare dati in tempo reale a un satellite orbitante di supporto.

Un nuovo ecosistema
Un altro dei progetti più curiosi prevede di impiantare una serra su Marte, dove i batteri terrestri possano essere in contatto con una porzione di suolo marziano. Il Mars Ecopoiesis Test Bed verificherebbe la capacità dei microrganismi di resistere alle estreme condizioni di vita del Pianeta Rosso: la parte inferiore della "serra" scaverebbe nel suolo marziano per estrarne campioni e sigillarli in un ambiente isolato. Mentre quella superiore, esposta al Sole, alloggerebbe i batteri testati.

Mi dai un passaggio?
Una terza proposta prende ispirazione dalla missione dell'ESA Rosetta, che arpionerà una cometa per seguirla nel suo viaggio intorno al Sole: si tratta del progetto di una navicella spaziale in grado di agganciarsi a una cometa per un breve tragitto e poi di sganciarsi guadagnando energia cinetica per proseguire nel suo viaggio verso l'esterno del Sistema Solare, senza sprechi di carburante. Se funzionasse, il sistema permetterebbe di raggiungere Plutone in 5 anni e mezzo anziché 9, il tempo che sta impiegando la missione della Nasa New Horizons, che arriverà a sorvolare il pianeta nano il prossimo anno.

Ti potrebbero interessare anche:

Il superparacadute della Nasa per atterraggi marziani
Terra o Titano? Trova le differenze
Il progetto della Nasa per guardare la Terra con gli occhi di un astronauta
Le tappe che porteranno alla colonizzazione marziana
Onde sui mari di Titano?

10 giugno 2014 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us