Spazio

Sorridete, Cassini ci fa una foto con Saturno

Questa sera fate ciao con la mano al pianeta degli anelli: la sonda della Nasa immortalerà la Terra accanto ad esso.

Qualunque siano i vostri programmi per questa sera, tenetevi liberi dalle 23:27 alle 23:42: in questi 15 minuti le telecamere della sonda Cassini ci immortaleranno a fianco di Saturno da 1,44 miliardi di chilometri di distanza.

Dal punto di vista di Cassini, Saturno sarà posizionato davanti al Sole, e i suoi anelli saranno pertanto retroilluminati e particolarmente ben visibili. La sessione di immagini servirà a studiare la composizione dei dischi di polveri e acqua ghiacciata, ma nelle foto ci sarà un'intrusa d'eccezione: la Terra, che apparirà come un puntino blu di appena un pixel accanto all'anello E, illuminato in corrispondenza del Nord America e di una parte dell'Oceano Atlantico.

I segreti di Cassini e le più belle foto della missione

Dall'inizio dell'era spaziale le foto della Terra dall'esterno del Sistema Solare sono state solo due: la prima catturata 23 anni fa dalla sonda Voyager 1 in transito al di là di Netturno; la seconda ripresa dalla stessa Cassini in una posizione analoga a quella di oggi nel 2006 (queste e altre foto spettacolari nella gallery "La Terra vista dallo Spazio"). Ma oggi è la prima volta che i terrestri sanno di essere fotografati da così lontano: per questo su Twitter è nato l'hashtag #DayEarthSmiled. L'invito (simbolico) è di uscire stasera e salutare Saturno e Cassini con la mano. Chissà che qualcuno, da molto lontano, non ricambi.

Ti potrebbero interessare anche:

Le più incredibili foto di Saturno, il Signore degli anelli
Il volto misterioso di Saturno svelato da Cassini
Saturno cambia stagione e inverte i colori
Mimas, la luna di Saturno che sembra Pac Man e la Morte Nera

19 luglio 2013 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us