Spazio

Un volo inusuale (e un piccolo mistero) su Marte

L'elicottero marziano Ingenuity ha quasi terminato il suo letargo e si sgranchisce... le pale, mentre da poco distante, il rover Perseverance invia una foto sorprendente.

Mentre l'attenzione di scienziati e appassionati di spazio è tutta focalizzata verso la missione Artemis I, che a fine mese dovrebbe portare una capsula senza equipaggio a orbitare attorno alla Luna, da Marte arrivano notizie a loro modo soprendenti.

Un piccolo volo, ma... Tanto per cominciare l'elicottero Ingenuity Mars della NASA, portato su Marte insieme al rover Perseverance, è decollato per il suo trentesimo volo. Dai primi dati si evince che si è trattato di un volo molto breve, durante il quale l'elicottero si è alzato di poco da terra, non più di 5 metri, e si è spostato di appena 2 metri, per poi riatterrare, dopo circa 30 secondi: il tempo di scattare alcune fotografie.

Un volo mal riuscito? No, tutt'altro. Il volo ha raggiunto il suo obiettivo. Quali erano le intenzioni della NASA? Per capirlo, va ricordato che l'ultimo volo di Ingenuity era avvenuto l'11 giugno 2022 dopodiché l'elicottero era stato messo a riposo per il sopraggiungere dell'inverno marziano, che è durato 101 giorni marziani, chiamati sol.

Passato l'inverno. Attualmente nel cratere Jezero è ancora inverno, le temperature notturne scendono fino a -86 °C e la durata del giorno è tale che la quantità di energia che investe i pannelli solari dell'elicottero non è sufficiente per alimentare un lungo volo. Durante il giorno tuttavia, le batterie si ricaricano abbastanza da permettere brevi salti come quello appena avvenuto. In ogni caso la primavera è vicina e quindi c'è grande desiderio di rimettere in gioco Ingenuity.

Prima del volo gli ingegneri della NASA avevano verificato lo stato di salute del rotore, facendolo girare a 2.573 giri al minuto. I dati raccolti durante il volo sono stati inviati a Terra e sono sottoposti all'esame dei tecnici per verificare se realmente tutto funziona come da manuale. Certo è che nessuno si aspettava che il drone potesse vivere così a lungo ed essere in grado di superare l'inverno marziano. Invece ci è riuscito. Un buon segno, questo, anche in previsione dell'invio su Marte di altri due elicotteri simili con la missione che – a cavallo tra questo decennio e il prossimo – dovrebbe riportare a Terra campioni di suolo marziano che Perseverance sta raccogliendo.

Perforatore del rover perseverance
Ecco la fotografia "incriminata", che mostra la bocca del perforatore. Si noti un anomalo filo. Di cosa si tratta? Al momento è un mistero. © Nasa

Il filo di perseverance. Nel frattempo, a meno di un km di distanza, prosegue la sua esplorazione Perseverance. Al momento il rover della NASA, che ha trascorso 536 giorni su Marte, continua a inviare le sue fotografie. E dall'analisi di quelle scattate durante il giorno 517 emerge un elemento quantomeno anomalo (vedi foto): dal sistema di perforazio si vede uscire qualcosa che assomiglia a un filo.



Dando per scontato che non si tratti di un oggetto di matrice marziana (sarebbe ben eclatante!) bisognerà capire quale sia la sua origine. Se si trattasse di un filo lasciato dai tecnici quando il rover era ancora a Terra, e non fosse stato perfettamente sterilizzato, ci sarebbe il rischio di contaminare con molecole terrestri i campioni di rocce e suolo che vengono estratti, con il rischio che risultati delle analisi possano essere falsati. 

23 agosto 2022 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us