Spazio

Sopra le nuvole di Giove

I super cicloni di Giove in una recente fotografia della sonda Juno, in orbita attorno al Gigante Gassoso del Sistema Solare.

Questa è l’ultima, spettacolare immagine che la Nasa ha rilasciato, scattata dalla sonda Juno, in orbita attorno a Giove. Quando è stato effettuato lo scatto la sonda era a 13.345 chilometri dalla superficie dell'atmosfera turbolenta del pianeta gassoso, ossia poco più della lunghezza del diametro della Terra.

La sonda Juno in una illustrazione della Nasa. A differenza di altre sonde-esploratrici in viaggio nel Sistema Solare, Juno non è spinta da un reattore nucleare ma da pannelli solari. Nell'insidiosa orbita di Giove, la sonda sta analizzando magnetosfera, composizione atmosferica e interno del pianeta: salvo prolungamenti, la missione dovrebbe terminare nell'arco del 2018. Vedi anche le sorprese raccontate da Juno e le nubi di Giove come quadri. © NASA

L’immagine testimonia ancora una volta quanto sia colorata, ma soprattutto tumultuosa l’atmosfera del pianeta gigante.

Si vedono i numerosi cicloni, alcuni dei quali interagiscono tra loro. Nella parte alta a destra della fotografia si notano colori più scuri: quell’area è in prossimità del terminatore, ossia la fascia dove la luce diurna sfuma in quella notturna.

La fotografia è stata scattata il 16 dicembre 2017 sopra alla latitudine di 48,9 gradi nord. La risoluzione permette di osservare strutture che hanno una dimensione fino a 9,3 chilometri di diametro. L'immagine è il risultato di un’elaborazione dei dati grezzi (a disposizione di tutti) che arrivano dalla sonda e che due amatori, Gerald Eichstadt e Sean Doran, hanno elaborato con un apposito programma.

5 gennaio 2018 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us