Spazio

Sopra le nuvole di Giove

I super cicloni di Giove in una recente fotografia della sonda Juno, in orbita attorno al Gigante Gassoso del Sistema Solare.

Questa è l’ultima, spettacolare immagine che la Nasa ha rilasciato, scattata dalla sonda Juno, in orbita attorno a Giove. Quando è stato effettuato lo scatto la sonda era a 13.345 chilometri dalla superficie dell'atmosfera turbolenta del pianeta gassoso, ossia poco più della lunghezza del diametro della Terra.

La sonda Juno in una illustrazione della Nasa. A differenza di altre sonde-esploratrici in viaggio nel Sistema Solare, Juno non è spinta da un reattore nucleare ma da pannelli solari. Nell'insidiosa orbita di Giove, la sonda sta analizzando magnetosfera, composizione atmosferica e interno del pianeta: salvo prolungamenti, la missione dovrebbe terminare nell'arco del 2018. Vedi anche le sorprese raccontate da Juno e le nubi di Giove come quadri. © NASA

L’immagine testimonia ancora una volta quanto sia colorata, ma soprattutto tumultuosa l’atmosfera del pianeta gigante.

Si vedono i numerosi cicloni, alcuni dei quali interagiscono tra loro. Nella parte alta a destra della fotografia si notano colori più scuri: quell’area è in prossimità del terminatore, ossia la fascia dove la luce diurna sfuma in quella notturna.

La fotografia è stata scattata il 16 dicembre 2017 sopra alla latitudine di 48,9 gradi nord. La risoluzione permette di osservare strutture che hanno una dimensione fino a 9,3 chilometri di diametro. L'immagine è il risultato di un’elaborazione dei dati grezzi (a disposizione di tutti) che arrivano dalla sonda e che due amatori, Gerald Eichstadt e Sean Doran, hanno elaborato con un apposito programma.

5 gennaio 2018 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us