Spazio

Quanto è grande la sonda spaziale Juno?

Juno, la sonda della Nasa appena giunta nell'orbita di Giove è una anavicella da record. A iniziare dalle sue dimensioni, dai pannelli solari e - anche - dalla continua rotazione.

Juno ha appena raggiunto l'orbita di Giove, dopo un viaggio di 2,8 miliardi di km, e questo è già un record considerevole. Ma non è l'unico della sonda della Nasa. Le sue dimensione, come si vede del video qui sopra, sono notevoli: la navicella ha un diametro e un'altezza di 3,5 metri mentre i 3 pannelli solari sono lunghi 9 metri e larghi 2,7.

Record. I tre pannelli montano complessivamente 18.698 celle solari e forniscono l'energia necessaria mantenere la temperatura richiesta all'interno della sonda e a far funzionare strumenti e comunicazioni.

Grazie ad esse Juno ha battuto il record di Rosetta, diventando la sonda alimentata dall'energia solare che ha raggiunto il punto più lontano dal Sole.

Sonda rotante. Juno è stata anche la più veloce sonda a entrare nell'orbita di un pianeta. La sua velocità di punta è stata 265.000 km/h e nel momento in cui è entrata nell'orbita gioviana viaggiava a 208.000 km/h (quasi 60 chilometri al secondo).

Per favorire il controllo e la stabilità della sonda, Juno ruota su se stessa (come facevano le navicelle Pioneer) a velocità variabile: 1 rotazione al minuto (RPM) durante le fasi di crociera, 2 RPM durante le osservazioni scientifiche e 5 RPM nelle operazioni di manovra.

5 luglio 2016
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us