Spazio

Ryugu: il bombardamento dell'asteroide

A circa 150 milioni di km da noi, sull'asteroide 162173 Ryugu, la sonda Hayabusa 2 ha creato un cratere da cui preleverà materiale da riportare sulla Terra, nel 2021.

La sonda Hayabusa 2, in orbita attorno all'asteroide Ryugu, ha tirato fuori un'altro asso dalla manica. Dopo aver fatto scendere sull'asteroide un piccolo sciame di mini-robot e il rover MASCOT, Hayabusa 2 ha "bombardato" l'asteroide per portare alla luce gli strati più interni e antichi. A breve atterrerà nel cratere artificiale e preleverà un campione di quel materiale esposto, che gli scienziati ritengono inalterato dagli albori del Sistema Solare.

Cannone spaziale. La sonda aveva già bersagliato l'asteroide, ma adesso si trattava di creare un "vero" cratere, grazie a un impattatore (vedi il video qui sotto), che non è un proiettile o una bomba, ma un cannone. Dopo essere stato sganciato a 500 metri di altezza, l'impattatore ha aspettato che la sonda madre fosse dall'altro lato dell'asteroide per sparare un proiettile alla velocità di 7.200 km/h.

Jaxa, Hayabusa2, Hayabusa 2, asteroidi, Ryugu
Clic sull'immagine per ingrandirla: nel piccolo riquadro bianco si intravede il pennacchio dell'esplosione dietro l'orizzonte di Ryugu. L'immagine è stata scattata da Hayabusa 2 circa 40 minuti dopo aver sganciato l'impattatore. © Jaxa

L'Hayabusa 2, protetta dal corpo dell'asteroide, non ha ripreso l'impatto. Con la sonda nel cratere artificiale, il materiale prelevato sarà custodito al suo interno fino al 2021, anno in cui è previsto il suo rientro sulla Terra.

Primi passi. A missione conclusa potremo conoscere meglio la natura di questi oggetti, che tra fine aprile e inizio di maggio 2019 sono anche oggetto di una complessa simulazione globale di collisione con la Terra. Ancora di più: questo fossile celeste potrà raccontarci molto della formazione del Sistema Solare.

30 aprile 2019 Davide Lizzani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Settant’anni fa agli italiani arrivò un regalo inaspettato: la televisione. Quell’apparecchio – che pochi potevano comprare e quindi si vedeva tutti insieme – portò con sè altri doni: una lingua in comune, l’intrattenimento garantito, le informazioni da tutto il mondo. Una vera rivoluzione culturale e sociale di cui la Rai fu indiscussa protagonista. E ancora: i primi passi della Nato; i gemelli nel mito e nella società; la vita travagliata, e la morte misteriosa, di Andrea Palladio; quando, come e perché è nato il razzismo; la routine di bellezza delle antiche romane.

ABBONATI A 29,90€

I gemelli digitali della Terra serviranno a simularne il futuro indicando gli interventi più adatti per prevenirne i rischi ambientali. E ancora, le due facce dell’aggressività nella storia dell’evoluzione umana; com’è la vita di una persona che soffre di balbuzie; tutti gli strumenti che usiamo per ascoltare le invisibili onde gravitazionali che vengono dall’alba dell’universo; le pillole intelligenti" che dispensano farmaci e monitorano la salute del corpo.

ABBONATI A 31,90€
Follow us