Spazio

Giove: confermati i giganteschi geyser di Europa

Uno studio sui dati raccolti 20 anni fa dalla sonda Galileo conferma i giganteschi geyser su Europa, luna di Giove: c'è anche la vita nell'oceano sotto la sua superficie?

Da tempo si ritiene che la superficie ghiacciata di Europa, una delle 69 lune di Giove (la quarta, per dimensione) nasconda un immenso oceano che ricopre l'intero satellite. In alcune immagini riprese dal telescopio spaziale Hubble, diversi ricercatori ritengono di avere riconosciuto giganteschi geyser che fuoriescono dalla superficie ghiacciata del satellite. Tuttavia, poiché gli strumenti di Hubble studiano Europa al limite della loro sensibilità, i pennacchi non sono ancora mai stati confermati al 100 per cento.

Europa, Giove, sonda Galileo, oceano di Europa, Nasa, vita extraterrestre, Sistema Solare
Elaborazione dai dati di Hubble: i pennacchi non potevano essere confermati in via definitiva dalle immagini del telescopio spaziale. © Nasa

La sonda Galileo. Ora però una ricerca che ha riutilizzato i dati della sonda Galileo (Nasa), che studiò Giove e alcuni suoi satelliti nella seconda metà degli anni '90, avrebbe messo in luce le prove inequivocabili di almeno un geyser, confermando le ipotesi. In particolare, ci si riferisce al passaggio della Galileo a circa 400 km da Europa: durante il sorvolo il magnetometro di bordo rilevò una variazione del campo magnetico che permea l'ambiente del sistema gioviano.

Europa, Giove, sonda Galileo, oceano di Europa, Nasa, vita extraterrestre, Sistema Solare
Illustrazione: la traiettoria della sonda Galileo quando i suoi strumenti hanno rilevato una forte variazione del campo magnetico locale, fenomeno che secondo una nuova ricerca può essere interpretato solamente ipotizzando potenti geyser sparati nello Spazio fino a 200 km di altezza. © Nasa

Secondo Xianzhe Jia (Università del Michigan) e colleghi, che hanno pubblicato la ricerca su Nature Astronomy, il fenomeno può essere spiegato solo se si considera il caso di una importante emissione di vapore acqueo dalla superficie di Europa, tanto intensa da innalzarsi per 200 chilometri.

Europa, Giove, sonda Galileo, oceano di Europa, Nasa, vita extraterrestre, Sistema Solare
Illustrazione: un geyser, Giove, il Sole. È questo il panorama dalla superficie ghiacciata di Europa? © Nasa

Tracce di sali in superficie? Questi potenti geyser devono attraversare una crosta ghiacciata che si stima essere tra i 10 e i 30 chilometri di spessore. L’oceano sottostante potrebbe essere un guscio d'acqua profondo anche 100 chilometri: una massa d'acqua relativamente calda, per via delle onde di marea prodotte dalla gravità di Giove.

Sulla superficie di Europa spicca del materiale rosso scuro: in molti lo hanno inporetato per tracce di sali di solfato di magnesio.

Alla luce del nuovo studio è ragionevole pensare che arrivi dall'oceano con i geyser e che si depositi sulla superficie dopo l'evaporazione dell'acqua.

Tracce di vita in profondità? Non per la prima volta, ciò fa pensare alla possibilità che l'oceano interno di Europa possa ospitare una qualche forma di vita, ed è probabilmente in quest'ottica che la luna di Giove sarà studiata in dettaglio dalle prossime missioni in programma, che al momento sono due.

La prima è Juice (Agenzia spaziale europea, Esa), che dovrebbe partire nel 2022 per arrivare attorno a Giove nel 2029: la durata prevista è di tre anni, per studiare, oltre a Europa, le lune Ganimede e Callisto. Sempre attorno al 2022 dovrebbe partire anche Europa Clipper, della Nasa, interamente dedicata allo studio della quarta luna del gigante gassoso.

14 maggio 2018 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us