Spazio

Giove: confermati i giganteschi geyser di Europa

Uno studio sui dati raccolti 20 anni fa dalla sonda Galileo conferma i giganteschi geyser su Europa, luna di Giove: c'è anche la vita nell'oceano sotto la sua superficie?

Da tempo si ritiene che la superficie ghiacciata di Europa, una delle 69 lune di Giove (la quarta, per dimensione) nasconda un immenso oceano che ricopre l'intero satellite. In alcune immagini riprese dal telescopio spaziale Hubble, diversi ricercatori ritengono di avere riconosciuto giganteschi geyser che fuoriescono dalla superficie ghiacciata del satellite. Tuttavia, poiché gli strumenti di Hubble studiano Europa al limite della loro sensibilità, i pennacchi non sono ancora mai stati confermati al 100 per cento.

Europa, Giove, sonda Galileo, oceano di Europa, Nasa, vita extraterrestre, Sistema Solare
Elaborazione dai dati di Hubble: i pennacchi non potevano essere confermati in via definitiva dalle immagini del telescopio spaziale. © Nasa

La sonda Galileo. Ora però una ricerca che ha riutilizzato i dati della sonda Galileo (Nasa), che studiò Giove e alcuni suoi satelliti nella seconda metà degli anni '90, avrebbe messo in luce le prove inequivocabili di almeno un geyser, confermando le ipotesi. In particolare, ci si riferisce al passaggio della Galileo a circa 400 km da Europa: durante il sorvolo il magnetometro di bordo rilevò una variazione del campo magnetico che permea l'ambiente del sistema gioviano.

Europa, Giove, sonda Galileo, oceano di Europa, Nasa, vita extraterrestre, Sistema Solare
Illustrazione: la traiettoria della sonda Galileo quando i suoi strumenti hanno rilevato una forte variazione del campo magnetico locale, fenomeno che secondo una nuova ricerca può essere interpretato solamente ipotizzando potenti geyser sparati nello Spazio fino a 200 km di altezza. © Nasa

Secondo Xianzhe Jia (Università del Michigan) e colleghi, che hanno pubblicato la ricerca su Nature Astronomy, il fenomeno può essere spiegato solo se si considera il caso di una importante emissione di vapore acqueo dalla superficie di Europa, tanto intensa da innalzarsi per 200 chilometri.

Europa, Giove, sonda Galileo, oceano di Europa, Nasa, vita extraterrestre, Sistema Solare
Illustrazione: un geyser, Giove, il Sole. È questo il panorama dalla superficie ghiacciata di Europa? © Nasa

Tracce di sali in superficie? Questi potenti geyser devono attraversare una crosta ghiacciata che si stima essere tra i 10 e i 30 chilometri di spessore. L’oceano sottostante potrebbe essere un guscio d'acqua profondo anche 100 chilometri: una massa d'acqua relativamente calda, per via delle onde di marea prodotte dalla gravità di Giove.

Sulla superficie di Europa spicca del materiale rosso scuro: in molti lo hanno inporetato per tracce di sali di solfato di magnesio.

Alla luce del nuovo studio è ragionevole pensare che arrivi dall'oceano con i geyser e che si depositi sulla superficie dopo l'evaporazione dell'acqua.

Tracce di vita in profondità? Non per la prima volta, ciò fa pensare alla possibilità che l'oceano interno di Europa possa ospitare una qualche forma di vita, ed è probabilmente in quest'ottica che la luna di Giove sarà studiata in dettaglio dalle prossime missioni in programma, che al momento sono due.

La prima è Juice (Agenzia spaziale europea, Esa), che dovrebbe partire nel 2022 per arrivare attorno a Giove nel 2029: la durata prevista è di tre anni, per studiare, oltre a Europa, le lune Ganimede e Callisto. Sempre attorno al 2022 dovrebbe partire anche Europa Clipper, della Nasa, interamente dedicata allo studio della quarta luna del gigante gassoso.

14 maggio 2018 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Nel nuovo numero di Focus Storia esploriamo l’affascinante mondo dell’antico Egitto. Partendo da un’intervista al direttore del Museo Egizio di Torino, Christian Greco, celebriamo i 200 anni di storia del primo museo al mondo dedicato agli Egizi. Raccontiamo poi le collezioni che hanno attraversato il tempo e le straordinarie scoperte di Schiaparelli, l’archeologo che trasformò il museo torinese.

L’articolo "Geniale Champollion" ripercorre le intuizioni del linguista che decifrò i geroglifici, mentre in "Egittologia made in Italy" celebriamo i pionieri italiani della disciplina. Concludiamo questa sezione con "Salvate Abu Simbel", che narra il salvataggio dei maestosi templi minacciati dalle acque.

 

Non mancano gli approfondimenti storici:

  • Alla gogna: il processo a Oscar Wilde, che pagò caro il suo anticonformismo.
  • Carabinieri a Creta: una missione di pace italiana nel cuore del Mediterraneo.
  • La favola di Natale: la commovente storia di Giovannino Guareschi, che trovò la speranza in un lager nazista.

 

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, puntiamo i riflettori su un tema cruciale: la prevenzione. Attraverso il dossier  esploriamo come scienza, tecnologia e medicina stanno rivoluzionando il nostro approccio alla salute e al benessere.

Un viaggio tra scoperte e innovazioni per vivere meglio e più a lungo. Dalla prevenzione delle malattie cardiovascolari alle ultime tecniche per diagnosticare precocemente il cancro, fino all'importanza della salute mentale e alle nuove frontiere della nutrizione.

Raccontiamo inoltre la scoperta di Lucy, il fossile che ha riscritto la nostra storia evolutiva, e immaginiamo cosa sarebbe accaduto se Costantino non avesse legalizzato il Cristianesimo. Scopriamo anche perché "avere la testa tra le nuvole" è fondamentale per il cervello e sveliamo le forme morbide della natura, quelle curve nascoste che definiscono il mondo vivente.

ABBONATI A 31,90€
Follow us