Spazio

L'inattesa geologia di Cerere

Lo studio dei dati inviati dalla sonda Dawn rivela l'inattesa geologia del pianeta nano, che presenta faglie e complesse fratture in superficie, a indicare una altrettanto complessa struttura interna.

Un gruppo internazionale di ricercatori ha scoperto che il pianeta nano Cerere (940 km di diametro), che ruota attorno al Sole nella fascia degli asteroidi, mostra sulla sua superficie "profonde rughe e spaccature", ossia quello che i geologi chiamano faglie. Nel loro articolo, pubblicato su Nature Astronomy, gli scienziati spiegano che il lavoro si basa sull'analisi dei dati raccolti dalla sonda Dawn (Nasa), la cui missione è terminata l'anno scorso.

Strutture simili a quelle osservate su Cerere sono state osservate anche su Marte e su Mercurio: i geologi le hanno infine interpretate come fenomeni legati al raffreddamento della crosta di quei pianeti. Quando la roccia si raffredda diventa più densa e si contrae, e questo porta alla formazione di grosse faglie. Queste fratture causano anche movimenti della crosta, e spesso rocce più vecchie vengono spinte verso l'alto, sopra a rocce più giovani, creando imponenti rughe e il restringimento del pianeta.

Dalla sonda Dawn: il pianeta nano Cerere
Il pianeta nano Cerere ripreso dalla sonda Dawn. Per approfondire: le spettacolari immagini a volo radente su Cerere. © NASA/JPL-Caltech

È questo che starebbe accadendo anche su Cerere: i ricercatori riportano di aver trovato numerose prove di fratture, creste e, soprattutto, 15 regioni dove sembra proprio che le faglie abbiano fatto scorrere aree più vecchie su aree più giovani. Stando allo studio, i fenomeni sembrano essere maggiormente concentrati in prossimità del polo nord di Cerere, ma è anche possibile che l'interpretazione sia "viziata" dal fatto che l'illuminazione dell'area polare rispetto alla sonda Dawn, all'epoca delle riprese, era migliore rispetto ad altre. Il risultato è comunque sorprendente, data la natura estremamente fredda del pianeta nano, ma questo potrebbe essere spiegato come conseguenza di una struttura stratificata del piccolo pianeta, con strati interni più caldi di quelli esterni che, raffreddandosi, creano quella particolare morfologia.

12 luglio 2019 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Immergiti nella storia affascinante della Grande Mela! In questo numero di Focus Storia facciamo un viaggio nel tempo alla scoperta di New York, dalla sua fondazione ai ruggenti anni Venti.

Scopri come un toscano scoprì Manhattan, come i tycoon costruirono imperi economici e come la città si trasformò in una megalopoli verticale. Segui le orme delle potenti first lady, esplora i quartieri malfamati e i teatri di Broadway, e rivivi le emozioni degli stadi e dei palazzetti che hanno fatto la storia dello sport.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e vita quotidiana.

Dedichiamo un ampio speciale al mondo degli animali domestici. Scopriremo come costruire un rapporto solido con i nostri amici a quattro zampe, come prendersene cura al meglio e come interpretare i loro comportamenti. Un dossier ricco di consigli pratici e curiosità per tutti i proprietari di cani e gatti.

Con l'articolo "Così vivremo sotto il mare" ci immergiamo nelle profondità marine per studiare gli habitat degli abissi, mentre l'articolo "La scuola degli astronauti" ci racconta come ci si prepara per esplorare le profondità del cosmo, per svelare i misteri dell'universo.

ABBONATI A 31,90€
Follow us