Spazio

Anche su Titano c'è un "livello del mare"

Nuovi studi sui dati di Cassini: la luna di Saturno è ancora più simile alla Terra di quanto pensassimo.

Se dovessimo indicare un "gemello" della Terra tra i mondi conosciuti del Sistema Solare, la scelta cadrebbe su Titano. Ora per un motivo in più: così come gli oceani terrestri, anche i laghi di idrocarburi del satellite di Saturno hanno un'altezza media standard - il "livello del mare".

I dati di Cassini, che ha terminato la sua missione con un tuffo glorioso nell'atmosfera di Saturno lo scorso 15 settembre, sono stati utilizzati per ricavare una mappa topografica aggiornata di Titano, descritta in due recenti articoli scientifici su Geophysical Review Letters (articolo 1) (articolo 2).

Riferimento. Il satellite è l'unico altro mondo del Sistema Solare ad avere liquido stabile sulla superficie: non acqua, ma metano ed etano, con uno strato di ghiaccio ricoperto da materiale organico al posto del manto roccioso. Analizzando i dati della sonda, gli scienziati della Cornell University di Ithaca (New York) hanno scoperto che l'elevazione dei principali oceani di Titano rispetto all'attrazione gravitazionale del pianeta è costante: esiste quindi un "livello del mare" sostanzialmente uniforme, come sulla Terra. Tale uniformità potrebbe dipendere da una connessione sotterranea tra gli oceani di idrocarburi o da un canale di superficie che li mette in comunicazione.

Rete più fine. Anche su Titano, come sulla Terra, esistono inoltre laghi più piccoli situati a centinaia di metri di altitudine, più alti, quindi, rispetto al livello del mare. Un esempio di questi specchi d'acqua è, sul nostro pianeta, il lago Titicaca (tra Perù e Bolivia), a 3.700 metri sul livello del mare. Anche questi laghi minori sembrerebbero collegati da un sistema sotterraneo, che li mette in comunicazione uniformandone l'altezza: qualcosa di simile all'acqua che, sulla Terra, filtra attraverso le rocce porose, raggiungendo falde sotterranee.

Rilievi e piane. Le nuove analisi hanno anche individuato montagne finora sconosciute sul satellite - la più alta delle quali di 700 metri - e due depressioni equatoriali, forse i resti di mari prosciugati o di attività di criovulcanismo.

21 gennaio 2018 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Nel nuovo numero di Focus Storia esploriamo l’affascinante mondo dell’antico Egitto. Partendo da un’intervista al direttore del Museo Egizio di Torino, Christian Greco, celebriamo i 200 anni di storia del primo museo al mondo dedicato agli Egizi. Raccontiamo poi le collezioni che hanno attraversato il tempo e le straordinarie scoperte di Schiaparelli, l’archeologo che trasformò il museo torinese.

L’articolo "Geniale Champollion" ripercorre le intuizioni del linguista che decifrò i geroglifici, mentre in "Egittologia made in Italy" celebriamo i pionieri italiani della disciplina. Concludiamo questa sezione con "Salvate Abu Simbel", che narra il salvataggio dei maestosi templi minacciati dalle acque.

 

Non mancano gli approfondimenti storici:

  • Alla gogna: il processo a Oscar Wilde, che pagò caro il suo anticonformismo.
  • Carabinieri a Creta: una missione di pace italiana nel cuore del Mediterraneo.
  • La favola di Natale: la commovente storia di Giovannino Guareschi, che trovò la speranza in un lager nazista.

 

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, puntiamo i riflettori su un tema cruciale: la prevenzione. Attraverso il dossier  esploriamo come scienza, tecnologia e medicina stanno rivoluzionando il nostro approccio alla salute e al benessere.

Un viaggio tra scoperte e innovazioni per vivere meglio e più a lungo. Dalla prevenzione delle malattie cardiovascolari alle ultime tecniche per diagnosticare precocemente il cancro, fino all'importanza della salute mentale e alle nuove frontiere della nutrizione.

Raccontiamo inoltre la scoperta di Lucy, il fossile che ha riscritto la nostra storia evolutiva, e immaginiamo cosa sarebbe accaduto se Costantino non avesse legalizzato il Cristianesimo. Scopriamo anche perché "avere la testa tra le nuvole" è fondamentale per il cervello e sveliamo le forme morbide della natura, quelle curve nascoste che definiscono il mondo vivente.

ABBONATI A 31,90€
Follow us