Spazio

Anche su Titano c'è un "livello del mare"

Nuovi studi sui dati di Cassini: la luna di Saturno è ancora più simile alla Terra di quanto pensassimo.

Se dovessimo indicare un "gemello" della Terra tra i mondi conosciuti del Sistema Solare, la scelta cadrebbe su Titano. Ora per un motivo in più: così come gli oceani terrestri, anche i laghi di idrocarburi del satellite di Saturno hanno un'altezza media standard - il "livello del mare".

I dati di Cassini, che ha terminato la sua missione con un tuffo glorioso nell'atmosfera di Saturno lo scorso 15 settembre, sono stati utilizzati per ricavare una mappa topografica aggiornata di Titano, descritta in due recenti articoli scientifici su Geophysical Review Letters (articolo 1) (articolo 2).

Riferimento. Il satellite è l'unico altro mondo del Sistema Solare ad avere liquido stabile sulla superficie: non acqua, ma metano ed etano, con uno strato di ghiaccio ricoperto da materiale organico al posto del manto roccioso. Analizzando i dati della sonda, gli scienziati della Cornell University di Ithaca (New York) hanno scoperto che l'elevazione dei principali oceani di Titano rispetto all'attrazione gravitazionale del pianeta è costante: esiste quindi un "livello del mare" sostanzialmente uniforme, come sulla Terra. Tale uniformità potrebbe dipendere da una connessione sotterranea tra gli oceani di idrocarburi o da un canale di superficie che li mette in comunicazione.

Rete più fine. Anche su Titano, come sulla Terra, esistono inoltre laghi più piccoli situati a centinaia di metri di altitudine, più alti, quindi, rispetto al livello del mare. Un esempio di questi specchi d'acqua è, sul nostro pianeta, il lago Titicaca (tra Perù e Bolivia), a 3.700 metri sul livello del mare. Anche questi laghi minori sembrerebbero collegati da un sistema sotterraneo, che li mette in comunicazione uniformandone l'altezza: qualcosa di simile all'acqua che, sulla Terra, filtra attraverso le rocce porose, raggiungendo falde sotterranee.

Rilievi e piane. Le nuove analisi hanno anche individuato montagne finora sconosciute sul satellite - la più alta delle quali di 700 metri - e due depressioni equatoriali, forse i resti di mari prosciugati o di attività di criovulcanismo.

21 gennaio 2018 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us